incroci on line

Posts Tagged ‘Laura Carnevale

recalcati,giobbeMassimo Recalcati, Il grido di Giobbe

Einaudi, Torino 2021

di Laura Carnevale

Ringraziamo Laura Carnevale, professore di Storia del Cristianesimo e delle Chiese presso il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università di Bari – autrice, fra l’altro, dei libri Giobbe dall’antichità al Medioevo. Testi, tradizioni, immagini (2010) e Obbedienza di Abramo e sacrificio di Isacco. La ricezione di un racconto violento tra giudaismo e cristianesimo antico (2020) – per questa analisi del recente saggio che lo psicanalista Massimo Recalcati ha dedicato a una delle più dibattute figure dell’Antico Testamento.


Dopo Carl Gustav Jung, Recalcati è – a quanto mi consta – il secondo psicoterapeuta che sceglie di scrivere sul Libro di Giobbe. Se Jung pubblicava la sua Risposta a Giobbe nell’immediato secondo dopoguerra (1952), il volume di Recalcati reca come data di stampa il maggio 2021: momento in cui la seconda ondata della pandemia da Covid-19 accennava finalmente ad allentare la morsa. La contingenza storica era dunque assai favorevole affinché un pubblico più ampio rispetto a quello dei soli addetti ai lavori potesse essere spinto a meditare sulla vicenda di dolore, malattia e guarigione del giusto sofferente per eccellenza, Giobbe, presentato nel primo versetto dell’omonimo libro biblico non come un ebreo, ma come uno straniero (della «terra di Uz»), nondimeno «integro e retto, timoroso di Dio e alieno dal male». Leggi il seguito di questo post »


«incroci»
semestrale di letteratura e altre scritture

direzione
Lino Angiuli, Daniele Maria Pegorari

disclaimer

Il blog ‘incroci on line’ non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità: per questo non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
La responsabilità degli articoli è dei rispettivi autori, che ne rispondono interamente.

Alcune immagini pubblicate nel blog sono tratte dal Web: qualora qualcuna di esse fosse protetta da diritto d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo tramite l’indirizzo incrocirivistaletteraria@gmail.com, provvederemo alla loro rimozione.

Al lettore che voglia inserire un commento ad un post è richiesto di identificarsi mediante nome e cognome; non sono ammessi nickname, iniziali, false generalità.
Commenti offensivi, lesivi della persona o facenti uso di argomenti ad hominem non verranno pubblicati.
In ogni caso ‘incroci on line’ non è responsabile per quanto scritto dai lettori nei commenti ai post.

Archivi

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora