incroci on line

Posts Tagged ‘Giancarlo Baroni

baroni

Giancarlo Baroni, Come lucciole nel buio. Dieci riflessioni sulla vita e sulla letteratura.

puntoacapo, 2022.

di Carmine Tedeschi

       Più che il sottotitolo esplicativo, è la fascinosa metafora del titolo a rivelarsi, man mano che procede la lettura, il fil rouge connettivo delle annunciate “riflessioni” evidentemente nate in tempi diversi, e che alla fine si conferma quale plastica figurazione (più o meno convincente, lo decida il lettore) dell’ambiguo rapporto tra vita e letteratura.

       Colui che scrive è condannato a procedere nel buio sondandolo con la scarsa intermittenza della lucciola, nel tentativo di orientarsi in un mondo sconosciuto, rabbuiato dall’affastellamento caotico del divenire, alla ricerca dell’essere. Paradossalmente, dinanzi all’ostacolo il bisogno di cercare non viene meno, si acuisce al contrario e si accanisce per la difficoltà stessa di mettere e proporre un ordine nel caos. Che poi è il compito precipuo della letteratura. E spesso, nel tempo e nello spazio, la letteratura sembra aver trovato lo strumento giusto (“il cannocchiale”) per mettere a fuoco la realtà. Leggi il seguito di questo post »

 

baroniGiancarlo Baroni, I nomi delle cose

puntoacapo editore, Pasturana (AL), 2020

di Achille Chillà

In questo primo e drammatico scorcio del ventunesimo secolo l’impoverimento delle parole è un segnale preoccupante dell’asservimento dei linguaggi alle esigenze del consumo: si comunica per vendere, acquistare, pubblicizzare o indurre bisogni nuovi. L’arte può supplire a questo spread espressivo ricordandoci l’importanza del rapporto tra la nostra vita interiore e la quotidiana e consapevole pronuncia delle parole. Il linguaggio verbale è trascrizione dell’inconscio soggettivo e collettivo secondo lo psicoanalista e filosofo francese Jacques Lacan. A questo proposito suona opportunamente il titolo I nomi delle cose della raccolta di poesie del parmigiano Giancarlo Baroni inclusa nella collana Altre Scritture per puntoacapo editore. Leggi il seguito di questo post »

rotativa1

di Antonio Lillo

 

 

Giancarlo Baroni, LE ANIME DI MARCO POLO, Book (Ferrarese 2015)

Opera tutta dedicata al viaggio questa di Baroni, o meglio ancora a quella particolare dimensione fantastica del viaggio, trasfigurato dal bagaglio di fascinazioni ereditate dalle opere che in genere si leggevano da ragazzi, e che così palesemente ne influenza il tono a metà fra racconto d’avventura e biografia, con punte altissime di volo: «che varietà di uccelli/ otarde beccaccini falchi falchetti/ aironi bianchi e grigi, pernici/ galline faraone cicogne pellicani/ cuculi chiurli anatre/ il gipeto barbuto il serpentario/ l’avvoltoio – più di due metri di apertura alare». Altre volte il tono si fa più piano fino a sfiorare la prosa vera e propria con a capo. Leggi il seguito di questo post »


«incroci»
semestrale di letteratura e altre scritture

direzione
Lino Angiuli, Daniele Maria Pegorari

disclaimer

Il blog ‘incroci on line’ non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità: per questo non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
La responsabilità degli articoli è dei rispettivi autori, che ne rispondono interamente.

Alcune immagini pubblicate nel blog sono tratte dal Web: qualora qualcuna di esse fosse protetta da diritto d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo tramite l’indirizzo incrocirivistaletteraria@gmail.com, provvederemo alla loro rimozione.

Al lettore che voglia inserire un commento ad un post è richiesto di identificarsi mediante nome e cognome; non sono ammessi nickname, iniziali, false generalità.
Commenti offensivi, lesivi della persona o facenti uso di argomenti ad hominem non verranno pubblicati.
In ogni caso ‘incroci on line’ non è responsabile per quanto scritto dai lettori nei commenti ai post.

Archivi

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora