Posts Tagged ‘daniela marcheschi’
Antonio Fogazzaro, Fedele ed altri racconti
a cura di Gianni Antonio Palumbo
con prefazione di Daniela Marcheschi
Marsilio, Venezia 2024
di Carmine Tedeschi
Antonio Fogazzaro godette a lungo di buona fama di narratore, legata soprattutto al romanzo Piccolo mondo antico; mentre i romanzi successivi, Piccolo mondo moderno, Il Santo, Leila, riproponendo tematiche già battute, toccarono la notorietà per questioni ideologiche contenute e suscitate piuttosto che per una autentica riuscita artistica. Visse gli anni della maturità (era nato a Vicenza nel 1842 e vi morì nel 1911) in quella fine dell’Ottocento densa di tumulti intellettuali, oltre che politici, della nuova Italia in cui si andavano faticosamente affermando, tra controversi entusiasmi e reazioni spaventate, quelle idee che oggi identifichiamo come fondamenti della “modernità”. Tra queste, il “pensiero positivo”, l’esaltazione della scienza e la teoria darwiniana dell’evoluzione, che entrò rumorosamente in contrasto col mondo cattolico, già agitato e diviso dalla “questione romana” e dal Non expedit. Leggi il seguito di questo post »
August Strindberg, Poesie
Posted on: 15/12/2024
August Strindberg, Poesie
A cura di Daniela Marcheschi
Elliot Edizioni, Roma, 2023
di Achille Chillà
La scelta di Daniela Marcheschi di tradurre le poesie di August Strindberg non si comprende pienamente soltanto alla luce della continuità di studi critici e traduzioni riguardanti la letteratura di area svedese, rispetto ai quali la produzione dell’autrice è imponente; ad esempio, la traduzione dallo svedese in italiano delle Poesie di Karin Boye del 2018 e di La luna e altre poesie di Edith Södergran del 2022 (ultima edizione) e l’impegno accademico negli insegnamenti di Letteratura e Antropologia delle Arti e di Lingue e Letterature Nordiche hanno determinato il conferimento nel 2006 a Marcheschi del Tolking Pris dell’Accademia di Svezia. Leggi il seguito di questo post »

Letteratura e giornalismo, vol. III (Giornalisti o scrittori?), a cura di Daniela Marcheschi, Marsilio, Venezia 2020.
di Pasquale Pellegrini
Sono appuntamenti qualificati i seminari internazionali di studi di letteratura e giornalismo organizzati dalla Fondazione Dino Terra di Lucca. Il terzo appuntamento, svoltosi il 23 novembre 2019, di cui presentiamo gli atti, ha approfondito «con uno sguardo interdisciplinare e un’attenzione che va oltre i confini nazionali, i problemi del rapporto tra letteratura e giornalismo così come si sono delineati tra Otto e Novecento e si stanno ulteriormente evolvendo oggi con la cultura digitale». Il filo conduttore di quest’ultimo volume di Letteratura e giornalismo, il terzo, curato, per Marsilio, da Daniela Marcheschi, è Giornalisti o scrittori. Leggi il seguito di questo post »

Daniela Marcheschi (a cura di), LETTERATURA E PSICANALISI
Marsilio, Venezia 2017.
di Claudio Toscani
Avviene all’apparire delle intelligenze più vivide e attive oltre che culturalmente laminate da anni di vaste letture e diramate conoscenze, che ribadite convinzioni e attestati percorsi vengano rivisti o ridimensionati. Questa la più manifesta cifra del libro che raccoglie gli Atti di un convegno internazionale, tenuto a Lucca tra il 24 e il 25 febbraio 2012, promosso dalla Fondazione Dino Terra sui rapporti tra Letteratura e Psicanalisi, sotto la direzione scientifica della saggista Daniela Marcheschi, che ne ha poi curato la pubblicazione. Leggi il seguito di questo post »
Storie da ridere
della tradizione popolare pugliese
a cura di Lino Angiuli, Piero Cappelli, Lino Di Turi
prefazione di Daniela Marcheschi
Edizioni di Pagina, 2014
Donne curiose e intemperanti, preti e monaci avidi e lussuriosi, mariti stolti e cornuti, contadini sciocchi e creduloni sono i protagonisti dei racconti comici trascritti dalla viva voce di testimoni della tradizione popolare pugliese.
«C’è tutta la multiformità dell’umorismo in questi esempi di letteratura popolare raccolti e reinventati in Puglia, grazie a intersezioni di poetica e stile post-rurali, che li insaporiscono senza tradirne le scaturigini» (D. Marcheschi)
È possibile ascoltare online le registrazioni di ciascuna narrazione, nelle versioni originali: vai alla playlist
Per maggiori informazioni: clicca qui oppure visita la pagina dell’editore
- In: eventi
- 2 Comments
Lunedì 17 giugno ore 18.30
Lino Angiuli e Daniele Maria Pegorari presenteranno Il sogno e la letteratura di Daniela Marcheschi presso il Caffè Culturale BaTaFoBrLe di Bari (via Putignani, 213)
Martedì 18 giugno ore 19.00
Lino Angiuli dialogherà con Daniela Marcheschi
presso la Libreria Chiarito di Monopoli (via Ricciotti, 12)
Tutti coloro che intrattengono un qualche rapporto con la letteratura (lettori, docenti, poeti, narratori, critici letterari, curiosi di cose letterarie) non possono mancare di incontrare una studiosa e scrittrice di livello internazionale come Daniela Marcheschi che, nel suo recente Il sogno e la letteratura (Gaffi, 2012), affronta con coraggio teorico e coerenza culturale le problematiche che attraversano il mondo della scrittura creativa e della critica letteraria. Leggi il seguito di questo post »


