U CIUCCIU: L’ASINO,IL CUORE UMILE DI SAN DONATO DI NINEA

Luigi Gigiotto Bisignani 

San Donato di Ninea Nivembre 2025

U CIUCCIU: L’ASINO,IL CUORE UMILE DI SAN DONATO DI NINEA


Un tempo, tra i vicoli stretti e le campagne assolate di San Donato di Ninea, risuonava il passo lento e regolare dell’asino, chiamato “Ciucciu”. Non era soltanto un animale da lavoro: era il compagno fedele di ogni famiglia, il custode silenzioso di un mondo semplice e autentico.
Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2025/11/25/u-ciucciu-lasinoil-cuore-umile-di-san-donato-di-ninea/

Il ponte virtuale che unisce i Sandonatesi nel mondo

Luigi Gigiotto Bisignani 

Il ponte virtuale che unisce i Sandonatesi nel mondo: l’opera di Luigi Gigiotto Bisignani fa rinascere l’identità di San Donato di Ninea


 

 

 

 

San Donato di Ninea – In un’epoca in cui i piccoli borghi rischiano di essere inghiottiti dai ritmi moderni e dallo spopolamento, a San Donato di Ninea sta avvenendo qualcosa di straordinario: una rinascita culturale che nasce dal passato e corre lungo la rete, ricucendo legami interrotti dalla distanza e dal tempo. A guidare questa rinascita è il lavoro costante e appassionato di Luigi Gigiotto Bisignani, ideatore del Giornale Interattivo Sandonatese, dei numerosi gruppi presenti sulle piattaforme social e dell’ormai ricchissimo Archivio Storico Sandonatese. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2025/11/23/il-ponte-virtuale-che-unisce-i-sandonatesi-nel-mondo/

Dove il Cuore Resta, Anche se Parti

Luigi Gigiotto Bisignani 

Dove il Cuore Resta, Anche se Parti

(A chi divide i sandonatesi)

A quella voce che parla e sentenzia,

che sparge giudizi con poca prudenzia,

dicendo che chi è partito da qui

sandonatese non è più, così…

 

Io dico che sbagli, e che il cuore non mente:

chi lascia il paese resta sempre presente.

Perché parte portando, ovunque poi sia,

San Donato nel cuore, nell’anima e via.

Nella valigia c’è un ponte, una via,

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2025/11/21/dove-il-cuore-resta-anche-se-parti/

Dialetto e poesia: Maria Polidoro incanta Rocca di Papa “Scàladi miraculi l’amuri”

Luigi Gigiotto Bisignani 

Dialetto e poesia: Maria Polidoro incanta Rocca di Papa

 

 

 

 

 

 

 

Dialetto, poesia, amore… potente connubio che ha unito le anime

nella bellissima sala della nostra biblioteca a Rocca di Papa, un

luogo dove si respira cultura e passato, nel quale la nostra

immaginazione spazia verso il lontano orizzonte e si lascia

avvolgere in un abbraccio che sfiora l’eternità.

Si è rinnovata questa sensazione proprio ieri, 20 novembre

durante la presentazione del nuovo libro di Maria Polidoro:

Scàladi miraculi l’amuri – Edizioni Controluce 2025: è lo stesso

abbraccio con il quale i presenti, accolti con simboliche coccole

fatte di memoria e tradizione, hanno avvolto Maria nell’ascolto,

nell’affetto, nel silenzio, nella condivisione.

I turtiddhi, dolci non dolci delle occasioni importanti della

tradizione sandonatese, nell’ aspra terra di Calabria si sposano con

la cioccolata calda: è ospitale amicizia, rievoca antiche, profonde

origini fatte di ricordi, sentimenti, grandi emozioni, rimembranze

tra ombre e racconti, vita vissuta nell’infanzia, affetti e nostalgie,

intenso cammino verso il passato…

Il canto si fa poesia e i versi si sciolgono nel dialetto, antica lingua

dei padri, ma soprattutto delle madri.

Dalla madre, dalla stirpe che l’ha generata Maria trae linfa e

nutrimento e l’anima se ne nutre in un tripudio di intonazioni,

termini che dal passato le tornano in memoria, che la spingono a

cercare tra coloro che ancora ne mantengono tesoro, sempre

altre; non devono perdersi, vanno salvate, tramandate.

Conservate e trasmesse nel loro significato arcaico facendo

risuonare quel suono antico che riecheggia nella voce dell’autrice

quando legge i suoi componimenti intrisi di nostalgia, di amore, di

solitudine, grande affetto: torna bambina tra i ciottoli della sua

terra natale, San Donato di Ninea; dei boschi, del fiume, dellamontagna… chi ascolta ne percepisce profumi, sapori, sensazioni

tattili e visive in una bruma che il vento e il tempo non hanno mai

cancellato e che la lingua delle origini lascia libere tra i versi.

E’ un ritorno alle origini, ma anche una ripartenza dal presente, con

inni alla pace, al coraggio di esserci contro una solitudine

devastante, alla speranza contro l’indifferenza: un ciclo che si

rinnova in ogni pausa, intonazione, liberando profonde sinapsi che

accarezzano chi ascolta e condivide le stesse sensazioni nei propri

ricordi: ciascuno si bea, in questi attimi di carezze fatte di qualcosa

d’intangibile e profondo, universale voglia di tenerezza e

compassionevole gentilezza che sussurrano dall’anima.

dí Rita Gatta
poesia estratta dal libro dí Maria:
Mi vùagghju filici
Oh, tutt’a na vota, ‘nt’o cittu
‘i na nègghja mai stimpirata,
na vuci cumu ‘i bíantu da Ghèulu
libbiratu….
No, no, onn haja rimani priggiunera,
haja sapi fuji da sturtiriji, catini,
lìbbira ‘i gammi musci cangià strata.
Quissa ghedi lastricata
‘i ghèrimi, lacrimi, sónnura scigati,
c’onn si ponu cchjù arripizzadi.
Bìarsu n’ata casa vùagghju ji,
guna senza lampi stùarti, trupiji
chi canciddhanu spinni, pacciji,
lanterni lucenti ‘i tirruri,
ruzza a ra maŠcatura d’o cori.
Vùagghju ji a ra casa mija,
triumpanti ‘i rosi, cantu, bijulini,
cc’abbrazzadi cìali d’nfinitu, spranza,
guliji,
rigaladi parmi ‘i paci, prieju, puisija,
viji ‘i luci, pani, garcubalini.
Accussì jiasi diciannu Lucì, accussì ghè
statu.
Mò, filici cumu na quatrara
strìngisi a sira u nùji a ru fucularu,
chiacchiarïannu ccu l’ùacchi
cc’abbambanu d’amuri,
‘i frischi, miriźusi mucapani,
Gàfrica, rimi, palummi da śbijà nt’e viji,
ccu viru mai ammucciatu nt’o casciuni,
senza pagura d’e vresci d’a passiuni,
d’o tìampu chi caminadi bìarsu a sira.
Luigi Gigiotto Bisignani 

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2025/11/21/dialetto-e-poesia-maria-polidoro-incanta-rocca-di-papa-scaladi-miraculi-lamuri/

C’era una volta San Donato…

Luigi Gigiotto Bisignani 

San Donato di Ninea 18 Novembre 2025

C’era una volta San Donato…

Quando tutto si faceva nde vaneddri e la tecnologia non aveva ancora distrutto il tutto


San Donato di Ninea, un tempo, era un mondo a parte. Un mondo fatto di pietra, di voce, di mani. Un mondo dove la vita si svolgeva nde vaneddri, quelle viuzze strette e tortuose che attraversano il cuore del paese come vene pulsanti di memoria. Non c’erano cellulari, né Internet, né notifiche. Eppure, la comunicazione era continua, viva, autentica. Bastava aprire la porta, affacciarsi al balcone, e il giorno cominciava.
Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2025/11/18/cera-una-volta-san-donato/

L’Associazione Teatrale Astrolabio: Finalmente ci siamo!

Luigi Bisignani 

Finalmente ci siamo!

Il giorno sabato 22 novembre 2025, in occasione del 20° Concerto di Santa Cecilia e in collaborazione con l’Associazione Culturale Amici della Musica, porteremo in scena il nostro breve spettacolo:

✨ “150 – La Gallina Canta”


Una commedia in un atto di Achille Campanile,

adattamento e regia di Roberto Ferraro.

Una storia brillante che gioca con l’assurdo, il linguaggio e gli equivoci, nel più autentico stile campaniliano — una parentesi teatrale leggera e divertente che arricchirà la serata. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2025/11/16/lassociazione-teatrale-astrolabio-finalmente-ci-siamo/

San Donato di Ninea ospita il Convegno Medico sulla Prevenzione dei Tumori

Luigi Bisignani 

COMUNICATO STAMPA
San Donato di Ninea ospita il Convegno Medico sulla Prevenzione dei Tumori
Sabato 29 novembre 2025 – Ore 10:00 – Via Domenico Martucci 12


La Pro Loco Ninea, in collaborazione con UNPLI e Pro Loco Calabria, è lieta di annunciare il Convegno Medico: Prevenzione e Approccio Multidisciplinare ai Tumori, un evento di grande rilevanza sanitaria e sociale che si terrà a San Donato di Ninea il prossimo sabato 29 novembre 2025, alle ore 10:00, presso Via Domenico Martucci 12.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere la cultura della prevenzione oncologica e di offrire alla cittadinanza un’occasione di confronto diretto con professionisti della salute.

‍⚕️ Interverranno:

• Dott. Bruno Vincenzo, Primario del Pronto Soccorso di Paola
• Dott.ssa Francesca Buonompagni, Cardiologa
• Dott. Mario Rosignolo, Oncologo
• Dott. Antonio Bosco, Nutrizionista
• Dott. Giovanni Spina e Dott. Giuseppe Azzolino, Medici di base
• Dott. Leo G. Ruscitti e Dott. Piero De Rose, Odontoiatri

A moderare il dibattito sarà il Dott. Fiorino Cerchiaro, figura di riferimento per la comunità locale.

il pullman sarà in ricordo per nostro amico Vincenzo BRUNO ,papà di Francesca ,che come sapete era un grande autista stimato da tutti..

Un’occasione per informarsi e condividere

Il convegno rappresenta un momento di crescita collettiva, dove la medicina incontra il territorio e si mette al servizio della comunità. San Donato di Ninea si conferma ancora una volta luogo di dialogo, cultura e impegno civico.

Per informazioni:
Contattare la Pro Loco Ninea
Email: proloco.ninea@email.it
Sito web: www.proloconinea.it

Luigi Gigiotto Bisignani

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2025/11/15/san-donato-di-ninea-ospita-il-convegno-medico-sulla-prevenzione-dei-tumori/

Il Giornale Interattivo di San Donato di Ninea: una voce dal cuore del Pollino che unisce i sandonatesi nel mondo

Luigi Bisignani 

Il Giornale Interattivo di San Donato di Ninea: una voce dal cuore del Pollino che unisce i sandonatesi nel mondo

di Luigi “Gigiotto” Bisignani – San Donato di Ninea.

SAN DONATO DI NINEA (CS) Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, tra montagne imponenti e tradizioni secolari, nel 2008 nasce una voce autentica e appassionata: Il Giornale Interattivo di San Donato di Ninea.

Ideato e creato da Luigi “Gigiotto” Bisignani, questo progetto nasce con un obiettivo chiaro e profondo: riunire tutti i sandonatesi, residenti e sparsi nel mondo, mantenendo viva la memoria, le radici e l’amore per il proprio paese.

Una comunità che si racconta

Il Giornale Interattivo non è una semplice testata online: è una finestra aperta sulla vita del paese, una piazza virtuale dove i sandonatesi si incontrano, si riconoscono e si raccontano.

Articoli, interviste, immagini e ricordi formano un mosaico unico che riflette l’anima di San Donato di Ninea, una comunità orgogliosa della propria storia e delle proprie tradizioni.

Tutto gratuito e per tutti

Fin dalla sua nascita, Il Giornale Interattivo di San Donato di Ninea è completamente gratuito.

Un’iniziativa senza scopo di lucro, alimentata dalla sola passione di Luigi Bisignani e dal contributo spontaneo dei cittadini.

Grazie alla sua accessibilità totale, è letto e seguito da tutti i sandonatesi, sia residenti nel borgo che emigrati in ogni parte del mondo: un punto d’incontro che abbatte le distanze e tiene unite le generazioni.

“San Donato non è solo un luogo.”

È un sentimento che vive dentro ognuno di noi.”

— Luigi “Gigiotto” Bisignani

Una rete di unione sui social

Oggi, una stretta unione collega i gruppi social nati dallo stesso spirito del Giornale Interattivoe dallo stesso creatore.

Su Facebook, Instagram, X (ex Twitter), TikTok, YouTube e altre piattaforme, Luigi “Gigiotto” Bisignani ha creato spazi virtuali dedicati a San Donato di Ninea, con un unico grande obiettivo:

riunire tutti i sandonatesi, ovunque si trovino nel mondo.

Grazie a questi canali social, le notizie, i video, le immagini e le tradizioni del paese raggiungono ogni giorno centinaia di lettori e spettatori, creando una rete viva, partecipata e affettuosa, dove ogni sandonatese può sentirsi a casa.

Una voce che continua a crescere

A oltre quindici anni dalla sua fondazione, Il Giornale Interattivo di San Donato di Ninea continua a evolversi, mantenendo intatta la sua missione: unire, informare e far conoscere la bellezza del paese.

Un progetto nato dal cuore, cresciuto grazie all’amore della comunità e oggi divenuto un simbolo di identità, solidarietà e orgoglio sandonatese.

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2025/11/13/il-giornale-interattivo-di-san-donato-di-ninea-una-voce-dal-cuore-del-pollino-che-unisce-i-sandonatesi-nel-mondo-2/

Novembre a San Donato: tra ricordi, poesia e tradizione

Luigi Bisignani 

San Donato di Ninea.

Una sagra all’insegna della memoria collettiva e della cultura paesana

Il mese di novembre è iniziato a San Donato come ogni anno, con quel clima tipico di fine autunno: un po’ di umidità, il freddo che comincia a farsi sentire e l’atmosfera raccolta delle ricorrenze dedicate ai Santi e ai nostri cari defunti.

Già nei giorni che precedevano il 7 novembre, San Donato era in fermento grazie a una serie di iniziative culturali che hanno preparato il terreno al clima di festa: la promozione del concorso di poesia “Nni piacìdi u dialettu”, dedicato alla valorizzazione della lingua e delle tradizioni locali; la realizzazione del “Sentiero della Poesia”, un percorso letterario che unisce natura e parole; e la scrittura di nuovi testi in dialetto, come “U principiaddhu” e “Scaladi miraculi l’amuri”, esempi vivi della creatività e dell’amore per le proprie radici. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2025/11/12/novembre-a-san-donato-tra-ricordi-poesia-e-tradizione/

Mostra “Cumu ghèramu”: Immagini e Poesie per Ritrovare le Radici

Luigi Bisignani 

San Donato di Ninea 06 Novembre 2025

Cumu ghèramu”: Immagini e Poesie per Ritrovare le Radici.


Dal 7 al 9 novembre 2025, San Donato di Ninea ospiterà un evento culturale di grande intensità emotiva: la mostra fotografica “Cumu ghèramu” (Come eravamo), promossa e curata da Maria Polidoro. L’appuntamento è fissato per venerdì 7 novembre alle ore 18:00, in Piazza F. Artuso, cuore del borgo cosentino. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2025/11/06/mostra-cumu-gheramu-immagini-e-poesie-per-ritrovare-le-radici/