Silvia Careddu al debutto a Padova
20 Novembre 2025Il concerto vede il debutto con OPV di Silvia Careddu, la flautista italiana più famosa al mondo, mentre sul podio dell’Orchestra di Padova e del Veneto conduce il direttore François López-Ferrer.
In programma ben due lavori per flauto e orchestra, Ballade del compositore svizzero Frank Martin, e Halil di Leonard Bernstein, compositore e direttore d’orchestra tra i più grandi del Novecento.
Martin nutriva una predilezione per il genere della Ballata, una forma relativamente contenuta, in un solo movimento, che combina materiali lirici e vivaci in uno stile narrativo dal carattere quasi rapsodico, offrendo allo strumento solista numerose occasioni di brillantezza virtuosistica. La Ballata per flauto risale al 1939, scritta come pezzo d’obbligo per un concorso a Ginevra, e venne eseguita per la prima volta nella versione con pianoforte e orchestra d’archi a Basilea nel 1941.
Halil, la parola ebraica per indicare il flauto, è diversa da qualsiasi altra opera composta da Bernstein. Si tratta di un brano contro le guerre, mosso dal travolgente desiderio di vivere e dalle consolazioni dell’arte, dell’amore e della speranza di pace. È una sorta di musica notturna capace di suscitare molteplici immagini: dai desideri ai sogni, passando per gli incubi e la quiete.
A concludere la serata, la Suite tratta dalle musiche di scena della commedia di Molière Il Borghese gentiluomo di Richard Strauss, formata da una serie di nuove pagine ispirate allo stile francese del Seicento. La partitura gioca infatti con il gusto antico, guardando a Lully e alla musica da camera francese, ma filtrati attraverso l’ironia e la raffinatezza tipiche di Strauss.
Con il concerto di giovedì 20 novembre, Silvia Careddu avvia il suo periodo di residenza artistica con l’Orchestra di Padova e del Veneto. Nata a Cagliari, la brillante carriera di Silvia Careddu ha avuto inizio con la vittoria del 56° Concours International de Musique de Genève, dove ha ottenuto all’unanimità il Primo Premio e il Premio del Pubblico. Il prestigioso riconoscimento le valse l’invito di Lorin Maazel a ricoprire il ruolo di primo flauto nella nuova Filarmonica Arturo Toscanini da lui fondata. Dopo questa esperienza, Silvia Careddu ha ricoperto la stessa posizione presso la Konzerthausorchester Berlin, i Wiener Symphoniker e i Wiener Philharmoniker – Wiener Staatsoper, passando alla storia come prima musicista italiana a entrare nel leggendario complesso, fortemente connotato dalla prevalenza maschile tra i propri musicisti. Dal 2021 Careddu è primo flauto dell’Orchestre National de France a Parigi.
Dopo aver vinto il prestigioso Premio di Direzione Sir Georg Solti 2024, la carriera internazionale di François López-Ferrer è stata contrassegnata da recenti debutti con rinomate orchestre in tutto il mondo, tra le quali la Chicago Symphony Orchestra, la Los Angeles Philharmonic (LA Phil) al Hollywood Bowl, la Hong Kong Philharmonic, l’Opéra national de Paris, la Detroit Symphony Orchestra, l’Orquesta Nacional de España e l’Orquesta Sinfónica de Galicia. Nato in Svizzera e cresciuto negli Stati Uniti, François López-Ferrer incarna una ricca discendenza multiculturale, con madre cubana e padre spagnolo, e parla fluentemente sei lingue.
BIGLIETTI
Intero € 25,00; € 22,00 su esibizione di OPV Card; € 19,00 iscritti all’Associazione Amici OPV; Ridotto € 10,00 (Under 35).
I biglietti per i concerti saranno acquistabili online su Vivaticket.it (+ dir. prevendita), presso i punti vendita Vivaticket e al botteghino dell’Auditorium Pollini la sera del concerto a partire dalle 20.00.
PROVE GENERALI
La prova generale del concerto è prevista giovedì 20 novembre alle ore 10.30 all’Auditorium Pollini di Padova. Biglietto Intero € 10,00; Ridotto € 8,00 (OPV Card, Amici OPV); € 5,00 Ridotto giovani (Under 35, Studenti Conservatorio “Pollini” e UNIPD).
PROGRAMMA
Giovedì 20 novembre 2025, ore 20.45
Padova, Auditorium Pollini
Orchestra di Padova e del Veneto
Silvia Careddu, flauto
François López-Ferrer, direttore
Frank Martin (1890 – 1974)
Ballade per flauto, orchestra d’archi e pianoforte
Leonard Bernstein (1918 – 1990)
Halil: Notturno per flauto, percussioni e pianoforte
Richard Strauss (1864 – 1949)
Il Borghese gentiluomo, Suite dalle musiche di scena, op. 60