
Stiamo lavorando a una nuova versione dei sito migliorata e con più funzioni. Gli aggiornamenti sono sospesi. SEGUICI SUI SOCIAL!
I riti della Settimana Santa iniziano con la Domenica della Palme. Ecco il programma delle celebrazioni in Cattedrale:
San Roberto di Molesme abate, che, alla ricerca di una vita monastica più semplice e austera, riformò la regola benedettina ... ![]()
Santa Bernadette Soubirous la veggente di Lourdes. Quando l'11 febbraio del 1858, la Vergine le apparve per la prima volta ... ![]()
San Damiano de Veuster sacerdote della Congregazione dei Missionari dei Sacri Cuori di Gesù e Maria inviato a molokai nelle ... ![]()
Santa Liduina mistica #landese patrona dei pattinatori e dei malati cronici perché, a partire dalla brutta caduta mentre pattinava sul ... ![]()
San Martino I, 74º vescovo di Roma e papa dal 649 al 655, anno della sua morte. È venerato anche ... ![]()
San Giuseppe Moscati il "medico dei poveri". Nel suo studio, accanto alla scrivania, aveva posto un cappello rovesciato dove vi ... ![]()
In questo sesto e ultimo venerdì di quaresima prosegue la pratica della Via Crucis, che sarà animata dalla Azione Cattolica ... ![]()
Santa Gemma Galgani la prima santa stigmatizzata del XX secolo, la prima laica passionista. In occasione della sua canonizzazione nel ... ![]()
Domenica 13 aprile appuntamento alle ore 20.00 in Cattedrale con il Concerto "L'agonia di Gesù" della Ensemble solisti lirici "Compagnia Bel canto ... ![]()
Santa Maddalena di Canossa è fondatrice delle Figlie della Carità Canossiane che nel 2024 hanno vissuto l'anno giubilare del 250° ... ![]()
Incontro di preghiera APERTO A TUTTI animato dal Cenacolo di Natuzza con il seguente programma: Ore 17,15 S. Rosario meditato ... ![]()
Appuntamento alle ore 19 con l'11° incontro di formazione per adulti proposto dall'Azione Cattolica San Paolo al Duomo presso il ... ![]()
Beata Caterina Celestina Faron, vergine della Congregazione delle Piccole Serve dell’Immacolata Concezione, che fa parte della schiera dei martiri polacchi ... ![]()
Sant'Agapo o Agabo venerato come santo anche dalle chiese ortodosse. Era un membro della prima comunità cristiana di Gerusalemme dotato, ... ![]()
I riti della Settimana Santa iniziano con la Domenica della Palme. Ecco il programma delle celebrazioni in Cattedrale:
San Giovanni Battista De La Salle istituì la Congregazione dei Fratelli delle Scuole Cristiane, composta da volontari laici, per educare ... ![]()
San Pietro da Verona martire domenicano, sepolto all'interno della Basilica di Sant'Eustorgio a Milano città dove predicava. Nominato inquisitore dal ... ![]()
San Vincenzo Ferrer sacerdote domenicano spagnolo che vive ai tempi dello Scisma d'Occidente quando i papi erano tre, di uno ... ![]()
In questo quinto venerdì di quaresima prosegue la pratica della Via Crucis, che sarà animata dalla Comunità capi dell'AGESCI RC1 ... ![]()
Sant'Isidoro di Siviglia ultimo dei Padri latini, vescovo e dottore della Chiesa, una delle figure più rilevanti di tutta la ... ![]()
San Riccardo di Chichester o Riccardo di Wych, vescovo inglese del XIII sec., aveva studiato diritto a Bologna ed era ... ![]()
Per ricordare il papa santo Giovanni Paolo II nel giorno del 20° anniversario della sua salita al cielo, con le ... ![]()
"Per l'uso delle nuove tecnologie" : "Preghiamo perché l’uso delle nuove tecnologie non sostituisca le relazioni umane, rispetti la dignità ... ![]()
sacerdote bresciano apostolo dei giovani, precursore di don Bosco: per i giovani delle famiglie povere fondò uno dei primi oratori ... ![]()
Beata Natalia Tułasiewicz #martire insegnante laica e animatrice dell'apostolato dei laici si distinse per il suo coraggio durante l'occupazione nazista ... ![]()
San Leonardo Murialdo sacerdote torinese (1828-1900) che ha lavorato a lungo con San Giovanni Bosco a favore della gioventù e ... ![]()
Santa Gladys regina che insieme al marito, convertito da lei e diventato san Gwynllyw, è ricordata in varie chiese nel ... ![]()
In questo quarto venerdì di quaresima prosegue la pratica della Via Crucis, che sarà animata dal MASCI RC 1, associazione ... ![]()
San Castore martire a Tarso in Cilicia attuale Turchia. Non si hanno dati storici ma si fa memoria del suo ... ![]()
Santa Lidia di Tiátira, commerciante di porpora a Filippi, in Macedonia, si convertì al cristianesimo, assieme ai suoi familiari, dopo ... ![]()
Beata Maddalena Caterina Morano, contemporanea di san Giovanni Bosco che la indirizza nelle Figlie di Maria Ausiliatrice, dove vive la ... ![]()
Ecco il video integrale dell'intervento del cardinale Mimmo Battaglia in Cattedrale: "una profonda riflessione sulla speranza cristiana, la missione della ... ![]()
Il Buon Ladrone l’uomo che sul Golgota “strappa” il Paradiso a Gesù all’ultimo respiro, l’unico santo nella storia millenaria della ... ![]()
Nel cuore della Quaresima la liturgia ci mette una memoria liturgica che sembra stridere con i temi della passione, morte ... ![]()
CELEBRAZIONI del Solennità dell'Annunciazione del Signore in Cattedrale: le S. Messe saranno alle ore 7,30 e 9, non ci sarà ... ![]()
San Oscar Romero vescovo e martire, il primo di un lungo elenco di nuovi martiri contemporanei, venerati anche dalla chiesa ... ![]()
E' il sorriso di Carmela Mancuso, una dei nostri follower, a raccontare al mondo la gioia di questo giorno. Tra ... ![]()
San Turibio de Mogrovejo vescovo di Lima in Perù e patrono dell'episcopato latino-americano. Ripeteva: “Amare gli uomini che ci sono affidati ... ![]()
Santa Lea nobile romana che rimasta vedova si consacra al Signore aderendo alle prime comunità femminili cristiane organizzate da S. ... ![]()
Anche la Cattedrale tra le mete da visitare e riscoprire nelle due Giornate FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano di ... ![]()
In questo terzo venerdì di quaresima prosegue la pratica della Via Crucis, che sarà animata dalla Corale parrocchiale "Maria SS. ... ![]()
Santa Benedetta Cambiagio Frassinello che spontaneamente rinunciò insieme al marito alla vita coniugale e fondò l’Istituto delle Suore Benedettine della ... ![]()
Santa Claudia e compagne martiri Alessandra, Eufrasia, Matrona, Giuliana, Eufemia e Teodosia, un gruppo di sette donne di Amiso oggi ... ![]()
Nell’ambito del cammino giubilare promosso dall'Arcidiocesi reggina-bovese è previsto in Cattedrale martedì 25 marzo l'incontro con il cardinale Mimmo Battaglia, ... ![]()
Auguri di Buon Onomastico all'arcivescovo emerito Giuseppe Fiorini Morosini. ![]()
Questa celebrazione ha profonde radici bibliche; Giuseppe è l'ultimo patriarca che riceve le comunicazioni del Signore attraverso l'umile via dei ... ![]()
San Cirillo vescovo di Gerusalemme nei travagliati anni della Chiesa del IV secolo e Dottore della Chiesa per le sue ... ![]()
Incontro mensile APERTO A TUTTI animato dal Gruppo di Preghiera di Padre Pio "Madre della Consolazione" della Cattedrale con il ... ![]()
San Patrizio il cui vero nome era Maewyn Succat nato in Scozia in una nobile famiglia di origine romana, vescovo ... ![]()
Santi Ilario e Taziano, martiri e patroni principali della città di Gorizia. Dall'omelia del vescovo Redaelli della Arcidiocesi di Gorizia ... ![]()
San Clemente Maria Hofbauer sacerdote redentorista, il panettiere mancato e l’eremita fallito che aveva dedicato la sua vita agli orfani, ... ![]()
In questo secondo venerdì di quaresima prosegue la pratica della Via Crucis, che sarà animata dai gruppi di preghiera di ... ![]()
Santa Matilde regina di Germania che non si lasciò accecare dalle ricchezze della corona ma vide nella sua posizione un’opportunità ... ![]()
Nato a Minya, in Egitto, e convertitosi al cristianesimo, San Sabino deve lasciare la sua casa e i suoi beni ... ![]()
Un santo legato alla città di Reggio Calabria e la cui eredità sopravvive nel Santuario di S. Antonio di Padova ... ![]()
San Costantino re divenuto presbitero e discepolo di san Colomba e poi primo martire della Scozia che aveva iniziato a ... ![]()
San Simplicio 47° papa che si trovò a guidare la Chiesa in uno degli snodi storici più delicati: gli anni ... ![]()
San Domenico allievo prediletto di san Giovanni Bosco che ne scrisse la vita, morto nel 1857 prima di compiere 15 ... ![]()
San Giovanni di Dio, al secolo Juan Ciudad. La sua storia dimostra che le vie della santità sono infinite: da ... ![]()
Inizia oggi, primo venerdì di quaresima, e proseguirà per tutti i venerdì sino all'11 aprile, la pratica della Via Crucis, ... ![]()
Sante Perpetua e Felicita martiri a Cartagine il 7 marzo 203 Perpetua, giovane matrona con il suo bambino ancora lattante ... ![]()
Santa Coletta di Corbie, al secolo Nicolette Boilet, clarissa francese, autrice della riforma che portò alla nascita dell'Ordine delle Clarisse ... ![]()
Ecco l'omelia integrale dell'arcivescovo Morrone Cari fratelli e sorelle in Gesù, con la celebrazione odierna iniziamo il cammino quaresimale, cammino ... ![]()
Geremia da Valacchia frate cappuccino di origine rumena, al secolo Giovanni Kostistik aveva raggiunto l'Italia pensando di trovarvi la fede ... ![]()
Ecco le celebrazioni previste in Cattedrale per l'inizio del tempo quaresimale. S. Messe ore 7,30 - ore 9.00 Alle ore 16.00 Liturgia della Parola con ... ![]()
San Casimiro, principe polacco patrono di Polonia, Lituania e dei giovani. Gli bastarono poco più di 25 anni di vita ... ![]()
Beato Innocenzo da Berzo patrono dei bambini, frate cappuccino che si costruì togliendo, scartando per arrivare a un "amoroso nulla", ... ![]()
Sant'Agnese di Boemia, principessa e cugina di S. Elisabetta d'Ungheria, abbracciò la regola di santa Chiara secondo la quale fondò ... ![]()
Beata Giovanna Maria Bonomo badessa nel monastero benedettino di San Girolamo a Bassano del Grappa. Ricca di doni mistici, ma ... ![]()
Stanislaw Antoni prese il nome di Tymoteusz entrando nel convento dei Frati Minori Conventuali a Niepokalanów dove era superiore padre ... ![]()
San Gabriele dell'Addolorata, al secolo Francesco Possenti, religioso passionista vissuto solo 24 anni patrono della gioventù cattolica italiana e di ... ![]()
Santa Paola di San Giuseppe Calasanzio, al secolo Paola Montal y Fornes, fondatrice delle Figlie di Maria, "alla nostra società, ... ![]()
Oggi si celebra la memoria di San Fortunato, di cui il nostro arcivescovo Fortunato Morrone porta il nome. Chi è San ... ![]()
San Luigi Versiglia vescovo e primo missionario salesiano in Cina. Si era formato nell’oratorio di Valdocco-Maria Ausiliatrice dove conobbe Don Bosco. Fu ... ![]()
Uniti in preghiera per papa Francesco con il S. Rosario in diretta da piazza S. Pietro ogni sera alle ore ... ![]()
Beata Giuseppa Naval Girbès laica spagnola terziaria carmelitana dei Carmelitani Scalzi del convento di Valencia in Spagna. Nella città di ... ![]()
Uniti in preghiera per Papa Francesco questa sera dalle ore 20 in diretta con la chiesa di San Domenico a ... ![]()
Beato Vincenzo Frelichowski sacerdote e martire nel campo di concentramento di Dachau dove assisteva i malati, amorevole presenza di Dio ... ![]()
Santa Margherita da Cortona chiamata la terza stella del francescanesimo dopo Francesco e Chiara. Visse numerose crisi mistiche e visioni. ... ![]()
Il 22 febbraio per il calendario della Chiesa cattolica rappresenta il giorno della festa della Cattedra di San Pietro. Si ... ![]()
San Pier Damiani Dottore della Chiesa, priore del Monastero di Fonte Avellana, vescovo di Ostia e cardinale. Le sue ossa ... ![]()
San Leone di Catania detto il Taumaturgo, monaco benedettino che visse per alcuni anni a Reggio Calabria come protopapa della ... ![]()
San Barbato da Benevento di cui fu vescovo, dedicandosi alla lotta contro le superstizioni e l’idolatria imperanti in quell’epoca di ... ![]()
Beato Angelico, Fra' Angelico o Giovanni da Fiesole, frate domenicano e pittore, beatificato il 3 ottobre 1982 da papa Giovanni ... ![]()
Incontro mensile animato dal Gruppo di Preghiera di Padre Pio "Madre della Consolazione" della Cattedrale con il seguente programma: ore ... ![]()
Beata Elisabetta Sanna terziaria francescana, vedova e madre, tra i primi iscritti all’Unione dell’Apostolato Cattolico di san Vincenzo Pallotti, suo ... ![]()
Oggi memoria del beato Giuseppe Allamano, fondatore dei Missionari della Consolata. Ebbe san Giovanni Bosco come insegnante e san Giuseppe ... ![]()
Santi Faustino e Giovita, due giovani appartenenti a una nobile famiglia pagana di Brescia cavalieri che si convertirono al cristianesimo ... ![]()
San Valentino vescovo e martire patrono degli innamorati e di Terni dove era nato e dove le sue spoglie riposano ... ![]()
I due fratelli, Cirillo e Metodio sono patroni d’ Europa in quanto evangelizzatori dei popoli slavi. La loro attività di ... ![]()
Beato Angelo Tancredi da Rieti il primo cavaliere entrato tra i primi dodici frati minori di san Francesco, che ne ... ![]()
Iniziano oggi in Cattedrale gli incontri di preghiera APERTI A TUTTI del Cenacolo di Natuzza e proseguiranno, in questo Anno ... ![]()
I santi Martiri di Abitina (III-IV secolo d.C.) sono 49 cristiani giustiziati nel 304 in Africa, nell'attuale Tunisia, per non ... ![]()
Questa memoria si collega alla vita e all’esperienza mistica di Maria Bernarda Soubirous (santa Bernadetta), conversa delle suore di Nevers, ... ![]()
Santa Scolastica, sorella gemella di san Benedetto da Norcia, è la fondatrice del ramo femminile dell'ordine benedettino. E' patrona delle ... ![]()
Beato Leopoldo da Alpandeire, frate cappuccino che “testimoniò il mistero di Cristo povero e crocifisso con l'esempio e la parola, ... ![]()
Santa Giuseppina Bakita, patrona dell'Africa, nata nella regione del Darfur in Sudan, fu rapita bambina e, venduta più volte nei ... ![]()
Il prossimo venerdì 14 febbraio alle ore 18 in Cattedrale, il porporato incontrerà la comunità diocesana per approfondire «il tema ... ![]()
San Teodoro di Amasea martire, generale dell'esercito romano bruciato vivo perché si era rifiutato di sacrificare agli dei. Il suo ... ![]()
San Paolo Miki e 25 compagni martiri giapponesi, a Nagasaki. Paolo Miki è il primo giapponese accolto in un ordine ... ![]()
Sant'Agata, vergine e martire, è una delle più belle testimonianze di fede del terzo secolo. Le sue reliquie sono conservate ... ![]()
In diocesi le celebrazioni per la Giornata Mondiale del Malato di quest'anno giubilare si articoleranno in due giornate principali, sabato ... ![]()
San Giuseppe da Leonessa (Rieti) frate cappuccino, instancabile predicatore. Nel santuario a lui dedicato nella sua città natale, dove sono ... ![]()
San Biagio vescovo e martire armeno, uno dei 14 santi ausiliatori, invocato come protettore della gola. Fu sepolto nella cattedrale ... ![]()
SALUTO DI PADRE GABRIELE BENTOGLIO, delegato arcivescovile alla vita consacrata GUARDA IL VIDEO del saluto finale di padre Gabriele Bentoglio ... ![]()
Alle ore 18 celebrazione eucaristica presieduta dall'arcivescovo Fortunato Morrone, preceduta dalla processione che partirà dalla Chiesa di san Francesco di ... ![]()
Beato Stefano Bellesini, religioso agostiniano e parroco della Basilica Santuario "Madre del Buon Consiglio" dei padri Agostiniani a Genazzano (Roma), ... ![]()
Santa Brigida d'Irlanda badessa e fondatrice di uno dei primi monasteri irlandesi, nonché prosecutrice dell’opera di evangelizzazione intrapresa da San ... ![]()
Il mese di febbraio è dedicato dalla Chiesa allo Spirito Santo, la terza persona della Santissima Trinità. Lo Spirito Santo ... ![]()
San Giovanni Bosco, fondatore della Congregazione Salesiana, è stato nominato dal papa san Giovanni Paolo II “Padre, Maestro e Amico ... ![]()
Santa Giacinta Marescotti religiosa appartenente al Terz' Ordine Francescano, fece nascere una confraternita laicale, detta dei Sacconi, per raccogliere elemosine ... ![]()
Catalogata anche come Sabina o Savina, (in Francia Savine); santa Sabrina (29 gennaio), da non confondere con s. Savina vedova ... ![]()
San Tommaso d'Aquino sacerdote domenicano, teologo e dottore della Chiesa, è compatrono di Napoli e, tra gli altri, dei comuni ... ![]()
È passato un anno dal ritorno alla casa del Padre di don Antonio Alvaro, vicario parrocchiale in Cattedrale dal 2014 ... ![]()
Santa Angela Merici mistica italiana fondatrice della Compagnia delle dimesse di sant'Orsola dette anche Orsoline. E' paatrona secondaria della diocesi ... ![]()
Il 27 gennaio, data in cui, nel 1945, fu liberato il campo di Auschwitz, è per noi il Giorno della ... ![]()
La lebbra è una delle 20 Malattie tropicali dimenticate che ogni anno colpiscono più di un miliardo di persone nel ... ![]()
La Domenica della Parola di Dio è una iniziativa profondamente pastorale con cui papa Francesco vuole far comprendere quanto sia ... ![]()
Il 26 di gennaio la Chiesa celebra la memoria liturgica di: San TIMOTEO, Vescovo Timoteo, di padre pagano e di ... ![]()
Si chiude con una celebrazione eucaristica in Cattedrale alle ore 18 presieduta dall'arcivescovo Fortunato Morrone la Settima adi pregheira per ... ![]()
Questa festa chiude la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, ricordando che non c’è vero ecumenismo senza conversione. La ... ![]()
San Francesco di Sales, vescovo di Ginevra e dottore della Chiesa, fondatore dell’Ordine della Visitazione, patrono della stampa cattolica. E' ... ![]()
Santa Emerenziana vergine e martire, ancora catecumena, intorno al 304 a Roma. Le sue reliquie sono conservate nella Basilica di ... ![]()
San Vincenzo di Saragozza diacono e martire, patrono di Lisbona, di Vicenza che ne porta il nome come Saint-Vincent (AO) ... ![]()
Sant'Agnese martire a Roma sotto Diocleziano nel 305 all'età di 12 annio. E' la patrona delle vergini, delle fidanzate, dei ... ![]()
I dati storici circa la figura di san Sebastiano sono limitati alla menzione nel più antico calendario della Chiesa di ... ![]()
San Mario martire con la moglie Marta e i figli Audiface e Abaco. Mario e Marta vengono invocati durante le ... ![]()
Programma della settimana di preghiera per l'Unità dei cristiani a cura dell'Ufficio diocesano per l'Ecumenismo e il dialogo interreligioso. SCARICA ... ![]()
In diocesi dal 19 al 26 gennaio si svolge la Settimana dell’Ascolto orante in preparazione alla Domenica della Parola del 26 ... ![]()
Santa Margherita d'Ungheria, principessa e religiosa domenicana, figlia del re Bela IV, la cui sorella era la celebre sant’Elisabetta, promessa ... ![]()
GUARDA IL VIDEO INTEGRALE DELLA PROLUSIONE DEL CARDINALE ZUPPI IN CATTEDRALE GUARDA LA VIDEOINTERVISTA DI Avvenire di Calabria ![]()
Sant'Antonio abate eremita egiziano considerato il primo degli abati e il caposcuola del monachesimo cristiano. E' invocato contro le malattie ... ![]()
San Berardo e compagni martiri Ottone, Pietro, Accursio e Adiuto noti anche come i Protomartiri Francescani, i primi missionari inviati ... ![]()
San Mauro abate discepolo di san Benedetto insieme a san Placido e abate del Sacro Speco di Subiaco, poi fondatore ... ![]()
San Felice di Nola sacerdote e martire, la cui storia ci è tramandata da San Paolino vescovo di Nola. E' ... ![]()
Sant'Ilario di Poitiers vescovo e Dottore della Chiesa, patrono della città di Parma. Combatte l'eresia ariana de “i teologi senza ... ![]()
Chiuso il Tempo di Natale, da lunedì 13 gennaio 2025, il primo lunedì dopo l'Epifania, la liturgia riprende il tempo ... ![]()
San Bernardo da Corleone fratello laico cappuccino, il frate la cui storia ispirò il fra Cristoforo dei "Promessi Sposi". E' ... ![]()
«Viene dopo di me colui che è più forte di me". In che cosa consiste la forza di Gesù? Lui ... ![]()
Sant'Igino fu il 9° papa dal 136 al 140. Fu lui ad istituire gli Ordini minori per migliorare il servizio ... ![]()
Sant'Aldo monaco benedettino dell'VIII sec. nel pressi di Pavia, eremita nella forma portata a Bobbio da san Colombano, in cui ... ![]()
San Marcellino vescovo di Ancona tra il 550 ed il 568, anno della morte era considerato un «uomo santo e ... ![]()
Vescovo di Pavia tra la fine del V e l’inizio del VI secolo e patrono di Valenza. Fu un uomo ... ![]()
La comunità diocesana di Reggio Calabria-Bova si prepara a vivere un incontro di grande rilevanza spirituale e culturale nell’ambito degli ... ![]()
"Nella magnifica cornice della Basilica Cattedrale della città, si è svolto un concerto indimenticabile, diretto dal talentuoso Maestro Bruno Tirotta. ... ![]()
Peñafort (Catalogna), 1175 - Barcellona, 6 gennaio 1275 Figlio di signori catalani, nasce a Peñafort nel 1175. Comincia gli ... ![]()
Addio al pittore della bellezza, in Cattedrale l'ultimo saluto al maestro Stellario Baccellieri Ha dedicato la sua vita all'arte, a ... ![]()
La solennità dell'Epifania può essere letta come una vera e propria "scuola di santità": la vita divina, quando entra nella ... ![]()
vescovo cattolico boemo naturalizzato statunitense. Religioso della Congregazione del Santissimo Redentore, nel 1977 è stato proclamato santo da papa Paolo ... ![]()
Santa Angela da Foligno una delle prime mistiche italiane. Nel 1285 San Francesco le apparve in sogno e la esortò ... ![]()
Il SS. Nome di Gesù è stato sempre onorato e venerato nella Chiesa fin dai primi tempi, ma solo nel ... ![]()
Vescovi e dottori della Chiesa e amici. San BASILIO MAGNO, Vescovo e dottore della Chiesa Nato intorno al 330 in ... ![]()
Santa Zdislava Madre di famiglia, terziaria domenicana Zdislava nacque intorno al 1220 a Krizanov, una cinquantina di chilometri a nord ... ![]()
GUARDA IL VIDEO su Padre Pio tv IL PRIMO GIORNO DELL'ANNO di Padre Pio (Dall'appendice del IV volume dell'Epistolario) ... ![]()
Te Deum laudámus: * te Dóminum confitémur. Te ætérnum Patrem, * omnis terra venerátur. Tibi omnes ángeli, * tibi cæli ... ![]()
«Spes non confundit», «la speranza non delude» (Rm 5,5): queste parole aprono l'orizzonte dell'Anno Santo 2025, un cammino spirituale che ... ![]()
San Tommaso Becket arcivescovo di Canterbury e martire per la sua opposizione al re Enrico II: fu infatti ucciso nella ... ![]()
L'Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova annuncia con gioia l'apertura diocesana del Giubileo, che si terrà domenica 29 dicembre a partire dalle ... ![]()
A causa del terremoto del 28 dicembre 1908 subì gravi danni anche la Cattedrale, che era stata ricostruita ex novo ... ![]()
Sia la chiesa d'Oriente che quella d'Occidente onorano i santi innocenti uccisi da Erode per eliminare Gesù. "Non parlano ancora ... ![]()
Betsaida Iulia, I secolo - Efeso, 104 ca. L'autore del quarto Vangelo e dell'Apocalisse, figlio di Zebedeo e fratello di ... ![]()
La liturgia odierna distoglie l'attenzione sul Natale per concentrarla su Santo Stefano, il primo martire che testimonia la verità della ... ![]()
IL NATALE DI GESÙ di Padre Pio da Pietrelcina Nel cuore della notte, nella stagione più rigida, nella più ... ![]()
Santa Adele fondatrice del monastero benedettino di Pfalzel Treviri dove lei stessa si ritira una volta rimasta vedova del nobile ... ![]()
Tra i doni di questi giorni anche l’apertura della Porta Santa: «Sarà un anno di conversione, per riappropriarci della nostra ... ![]()
San Giovanni da Kety al secolo Giovanni Canzio presbitero, fisico, teologo e filosofo scolastico polacco È patrono di Polonia e ... ![]()
Quarta domenica di Avvento in Cattedrale 22 dicembre 2024 con l'impegno per la settimana: trova un momento, nel corso della ... ![]()
Programma delle celebrazioni eucaristiche previste in Cattedrale nl Tempo di Natale: Martedì 24 dicembre VIGILIA DI NATALE SS. Messe ore 7.30 - 9.30 - 11 ... ![]()
Santa Francesca Saverio Cabrini fondatrice delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù prima congregazione missionaria femminile. sotto la protezione di ... ![]()
La quarta candela si Chiama "Candela degli Angeli" per onorare gli angeli e la notizia che portarono all'umanità in quella ... ![]()
San Pietro Canisio Dottore della Chiesa uno dei primi compagni di sant'Ignazio di Loyola e primo gesuita tedesco, patrono della ... ![]()
La "Luce della Pace": un ponte di spiritualità tra Betlemme e Reggio Calabria. Viene accesa ogni anno da una lampada ... ![]()
San Liberato o Liberale console romano che morì martire nel 269 d.C. E' il santo patrono di San Marco la ... ![]()
Sant'Anastasio 39° papa dal 399 al 401 "uomo ricco di povertà e di apostolica sollecitudine, che si oppose fermamente alle ... ![]()
San Graziano o Gaziano vescovo fondatore della Diocesi di Tours. San Martino suo terzo successore un secolo dopo ne traslò ... ![]()
San Giovanni de Matha conosciuto anche con l'epiteto di "Doctor Eminens", sacerdote e fondatore dell'Ordine della Santissima Trinità per la ... ![]()
I giorni che vanno dal 17 al 23 dicembre, gli ultimi 7 giorni del Tempo di Avvento, sono giorni che ... ![]()
Santa Adelaide di Borgogna regina consorte e reggente d' Itali. Come prima donna impetratrice d'Occidente, la sua opera di pacificazione ... ![]()
Santa Virginia Centurione Bracelli rimasta vedova a soli 20 anni spese il resto della sua vita a favore dei bisognosi, ... ![]()
Impegno per la settimana: prepararsi significa cambiare qualcosa della nostra vita e delle nostre abitudini per diventare persone più buone. ... ![]()
San Giovanni della Croce presbitero spagnolo definito "doctor mysticus", dottore della Chiesa e cofondatore dell'ordine dei Carmelitani Scalzi. I suoi ... ![]()
La Novena di Natale è l'unica Novena che non nasce dalla devozione popolare ma è stabilita dalla Liturgia. Le Novene ... ![]()
La terza candela si chiama “Candela dei pastori” ed è la candela della Gioia, perché furono i pastori per primi ad ... ![]()
Santa Lucia venerata anche dalla chiesa ortodossa, martire sotto Diocleziano nel 304 d.C., è protettrice della vista, patrona di Siracusa ... ![]()
Domani alle ore 15,30 si terranno in Cattedrale i funerali di don Antonino Maisano, sacerdote il cui ministero in diocesi ... ![]()
Beata Vergine Maria di Guadalupe apparsa a Juan Diego Cuauhtlatoatzin, uno dei primi aztechi convertiti al cristianesimo, tra il 9 ... ![]()
Domenica 15 dicembre alle ore 19 in Cattedrale avrà luogo il Concerto "Ch'è dduci stu Figghjiu" - III Edizione della Rassegna ... ![]()
San Damaso I 37° papa dal 366 al 384 in un periodo di eresie e antipapi. E' il #patrono degli ... ![]()
Il 10 dicembre ricorre liturgicamente la festa della miracolosa Traslazione della Santa Casa di Nazareth a Loreto. L’istituzione di questa ... ![]()
Impegno per la settimana: in questa settimana che ci separa dal Natale trascorri con Maria il tempo dell'attesa. Prova a ... ![]()
San Siro primo vescovo e patrono di #pavia, il cui corpo, Inizialmente sepolto nella chiesa dei Santi Gervasio e Protasio ... ![]()
Quest’anno si commemorano i 170 anni della promulgazione del Dogma dell’Immacolata Concezione avvenuta l'8 dicembre 1854 e suggellata dalla Costituzione ... ![]()
La seconda candela di Avvento si chiama “Candela di Betlemme”, la candela della chiamata universale alla Salvezza! Ci ricorda la piccola ... ![]()
Sant'Ambrogio vescovo e Dottore della Chiesa, inventore degli inni e iniziatore della mariologia. La sua riforma liturgica detta rito ambrosiano ... ![]()
Celebrazioni del giorno della solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria in Cattedrale: ore 7,30 - 9,30 - 11 - 18 L'arcivescovo Fortunato Morrone presiede la ... ![]()
E' certamente una delle figure più grandi nel campo dell’agiografia. Tra il X e il XIII secolo non è facile ... ![]()
Beata Agostina o Agustina (Anunciación) ovvero Suor Agostina Peña Rodríguez religiosa delle Serve di Maria, Ministre degli infermi, che subì ... ![]()
Santa Barbara vergine e megalomartire molto popolare grazie al numero dei suoi patronati: moribondi, geologi, vigili del fuoco, marina militare, ... ![]()
La parola su cui meditare nel terzo giorno di Avvento è: PICCOLI ...E BEATI! ![]()
San Francesco Saverio sacerdote gesuita e missionario spagnolo pioniere della diffusione del cristianesimo in Asia: nella sua vita, tutta dedicata all’apostolato, ... ![]()
Nativo di Frosinone, Silverio, eletto nel 536, è stato il 58° Papa per circa un anno e mezzo, dal 01/06/536 al ... ![]()
In Cattedrale lunedì 2 dicembre alle ore 18 celebrazione in memoria del venerabile arcivescovo mons. Giovanni Ferro per ricordare uno dei momenti ... ![]()
La parola su cui meditare nel secondo giorno di Avvento è': AFFIDARSI ![]()
La Parola su cui meditare nel primo Giorno di Avvento è: RISOLLEVATEVI ![]()
Domeniche di Avvento 2024 Tema generale: CRISTO NOSTRA SPERANZA 1 dicembre I domenica Luca 21, 25-28.34-36 Stare attenti 8 ... ![]()
Impegno per la settimana: questa settimana impegnati a trovare ogni giorno un avvenimento, un incontro, un gesto per cui ringraziare ... ![]()
Nacque a Chaptelat (presso Limoges in Francia) intorno al 590. Una leggenda racconta che gli si presentò il diavolo vestito ... ![]()
La prima candela è detta “del Profeta“, poiché ricorda il profeta Michea, che aveva predetto che il Messia sarebbe nato ... ![]()
L’Avvento è tempo di gioia, perché fa rivivere l’attesa dell’evento più lieto nella storia: la nascita del Figlio di Dio ... ![]()
Sabato 30 novembre la S. Messa pomeridiana viene anticipata alle ore 17 e presieduta dall'arcivescovo Fortunato Morrone con la Ordinazione ... ![]()
Un momento di festa all'insegna del prezioso dono delle vocazioni sarà vissuto dalla Provincia dei Frati Minori dei Santi VII ... ![]()
All’apostolo Andrea spetta il titolo di 'Primo chiamato'. Ed è commovente il fatto che, nel Vangelo, sia perfino annotata l’ora ... ![]()
La festa di tutti i Santi dell’Ordine francescano, che vuole ricordare tutta quella immensa schiera di coloro hanno seguito la ... ![]()
Inizia oggi la NOVENA ALL'IMMACOLATA O Vergine Immacolata, primo e soave frutto di salvezza, noi ti ammiriamo e con Te ... ![]()
E' nato a Monteprandone (Ascoli Piceno) nel 1394, fu discepolo di san Bernardino da Siena, dal quale ricevette a 22 ... ![]()
Tra le altre nuove nomine ufficializzate oggi dall'arcivescovo Fortunato Morrone, il prevosto della Cattedrale, mons. Demetrio Sarica è stato nominato ... ![]()
Il fatto che ha dato origine alla Medaglia Miracolosa ebbe luogo il 27 novembre 1830, a Parigi in Rue du ... ![]()
San Virgilio nato da una famiglia di nobili irlandesi con il nome di Feirgil, già abate di Aghaboe e stimato ... ![]()
Auguri di Buon 79° Compleanno all'arcivescovo emerito mons. Giuseppe Fiorini Morosini che ricordiamo con questa foto della photoreporter Adriana Sapone. ... ![]()
Sant'Umile da Bisignano (CS) dei Frati Minori, che, come ha detto san Giovanni Paolo II alla canonizzazione “rappresenta ... ![]()
DA OGGi in Cattedrale, concluso il periodo mariano, entra in vigore l'orario ordinario invernale. ORARIO S. MESSE: GIORNI FERIALI: ore 7,30 ... ![]()
Santa Caterina d'Alessandria d'Egitto vergine e martire venerata dagli ortodossi come megalomartire. Patrona di sarte, studenti, filosofi, mugnai, ceramisti, donne ... ![]()
Santi Martiri Vietnamiti Santi Andrea Dung-Lac e compagni 117 martiri di varie regioni del Vietnam, d cui sono patroni, tra ... ![]()
GUARDA TUTTE LE FOTO DI DOMENICO NOTARO NELLA GALLERY DEL SITO ![]()
La domenica successiva al 21 novembre, festa della presentazione della Beata Vergine Maria al Tempio, come consuetudine, è il giorno ... ![]()
San Clemente 4° papa dall'88 al 97 d.C. e Padre della Chiesa, martire autore della Lettera alla Chiesa di Corinto, ... ![]()
ORARIO delle celebrazioni dell' 11° e ultimo SABATO MARIANO della presenza della venerata Icona di Maria Madre della Consolazione in ... ![]()
Santa Cecilia nobile romana vergine e martire intorno al 230 d.C., patrona della musica, degli strumentisti e dei cantanti, festeggiata ... ![]()
« Il sacerdote l'accolse e, baciatala, la benedisse esclamando: "Il Signore ha magnificato il tuo nome in tutte le generazioni. ... ![]()
san Cipriano di Calamizzi abate, nato e vissuto a Reggio Calabria, di nobile e ricca famiglia, divenuto medico come suo ... ![]()
San Fausto di Alessandria diacono e martire durante la persecuzione dell'imperatore Valeriano. GUARDA IL VIDEO DI FRA ITALO SANTAGOSTINO ... ![]()
Santa Filippina Rosa Duchesne religiosa della Società del Sacro Cuore missionaria in Louisiana e Missouri, dove fu chiamata dagli indiani, ... ![]()
Ultimo concerto della stagione mariana di quest'anno, perché è anche l'ultima domenica della presenza della venerata Effigie di Maria Madre ... ![]()
Santa Elisabetta d'Ungheria vissuta solo 24 anni patrona dell'ordine francescano secolare a cui si era iscritta, e delle associazioni caritative, ... ![]()
Sant'Agnese d'Assisi sorella minore di Santa Chiara ne seguì dopo pochi giorni la scelta di vita e insieme fondarono l'Ordine ... ![]()
ORARIO delle celebrazioni del 10° SABATO MARIANO della presenza della venerata Icona di Maria Madre della Consolazione in Cattedrale: 6.30 ... ![]()
Sant' Alberto Magno conosciuto anche come il "dottore universale", Alberto il Grande o Alberto di Colonia, vescovo e filosofo tedesco appartenente ... ![]()
Santa Veneranda o Venere giovane martire a Roma al tempo dell’imperatore Antonino (138-161). Nata nel Venerdì Santo dell’anno 100 d. ... ![]()
San Diego di Alcalà francescano missionario, uno dei santi più popolari di Spagna e delle Americhe. Viene invocato per ogni ... ![]()
San Giosafat ucraino, monaco basiliano, vescovo e martire per la difesa dell'unità della chiesa e patrono dell'Ucraina e degli Ecumenisti. ... ![]()
San Martino di Tours militare romano e vescovo di Tours in Francia è stato uno dei fondatori del monachesimo occidentale. ... ![]()
Alle ore 19 Concerto meditazione dei Cori Uniti Calabria, accompagnati all'organo dal M° Alberto Orio, dal titolo "O Vergine Consolatrice". I cori ... ![]()
San Leone I detto Magno 45º vescovo di Roma e 45° vescovo di Roma e papa dal 440 al 461 ... ![]()
PELLEGRINAGGIO MARIANO dei bambini e dei ragazzi delle associazioni diocesane AC, Agesci Zona Fata Morgana e Terra del Bergamotto e ... ![]()
Santa Elisabetta della Trinità dell’Ordine delle Carmelitane Scalze morta a soli 26 anni, grande mistica che amava dire: «Io ... ![]()
ORARIO delle celebrazioni del settimo SABATO MARIANO della presenza della venerata Icona di Maria Madre della Consolazione in Cattedrale: 6.30 ... ![]()
Beato Duns soprannominato Scoto perchè nato in Scozia sacerdote francescano teologo, beatificato 30 anni fa, il 20 marzo 1993, da ... ![]()
Sant'Ernesto, l'unico santo con questo nome, patrono della Germania, abate nel monaster benedettino di Zwiefaalten, morto martire durante la ... ![]()
San Leonardo di Noblac uno dei santi più venerati del Medioevo, patrono di Campobasso e invocato contro la grandine, le ... ![]()
San Guido Maria Conforti arcivescovo di Ravenna e di Parma e fondatore della Pia Società di San Francesco Saverio per ... ![]()
San Carlo Borromeo cardinale e arcivescovo e copatrono di Milano. Utilizzò le ricchezze di famiglia in favore dei poveri. Impose ... ![]()
Silvia è stata la madre di san Gregorio Magno, papa e dottore della Chiesa del VI secolo. Questi visse a ... ![]()
Durante la solenne celebrazione eucaristica di domenica 3 novembre alle ore 18 in Cattedrale, l'arcivescovo Fortunato Morrone conferirà il mandato ... ![]()
Alle ore 19 concerto del Coro POlifonico "Musica Nova" della Parrocchia S. Francesco di Assisi di Reggio Calabria che fa parte della ... ![]()
Le S. Messe seguono l'orario dei sabati mariani: ore 6, 30 - 7,30 - 8, 30 - 9, 30 - ... ![]()
La liturgia non ha pianti, perché ciò di cui fa memoria non è la morte, ma la risurrezione. La liturgia non ... ![]()
Celebrazioni previste per la Solennità di Tutti i Santi nella Basilica Cattedrale: martedì 31 ottobre: Messa prefestiva alle ore 18 ... ![]()
La Chiesa ci propone per suffragare le anime del Purgatorio anche la pratica delle indulgenze. Queste ottengono la remissione della ... ![]()
Un’unica festa per tutti i Santi, ossia per la Chiesa gloriosa, intimamente unita alla Chiesa ancora pellegrinante e sofferente. Oggi ... ![]()
Santa Maria dell'Immacolata Concezione in spagnolo Maria de la Purísima de la Cruz religiosa delle sorelle della Compagnia della Croce ... ![]()
Giovane laica focolarina che è nata e vissuta dal 29 ottobre 1971 al 7 ottobre 1990 a Sassello con il ... ![]()
Il 28 di ottobre la Chiesa commemora la festa liturgica di Simone e Giuda Taddeo, due apostoli scelti da Gesù ... ![]()
Beato Bartolomeo della antica famiglia di Breganze di Vicenza, città di cui fu vescovo. Da Vicenza fu mandato a studiare a ... ![]()
AUGURI DI BUON ONOMASTICO al prevosto della Basilica Cattedrale mons. Demetrio Sarica. Demetrio di Tessalonica fu un ... ![]()
ORARIO delle celebrazioni del settimo SABATO MARIANO della presenza della venerata Icona di Maria Madre della Consolazione in Cattedrale: 6.30 ... ![]()
Santi Crisante e Daria sposi cristiani martiri nel III sec., probabilmente nel 283, i due santi patroni della città di ... ![]()
Come ogni domenica del tempo mariano in Cattedrale, anche il 27 ottobre è previsto un momento musicale dedicato a Maria ... ![]()
Sant'Antonio Maria Claret arcivescovo di Santiago di Cuba a Cuba e missionario spagnolo fondatore della Congregazione dei Missionari figli del ... ![]()
San Giovanni da Capestrano sacerdote dei frati minori soprannominato la “Colonna dell’osservanza” come uno dei più grandi riformatori dell’Ordine, proclamato ... ![]()
Il mese missionario di ottobre nella diocesi di Reggio Calabria - Bova ha il suo momento culminante nella ormai tradizionale ... ![]()
san Giovanni PaoloII 264º papa e vescovo di Roma. La data è stata scelta da papa Francesco perchè è il ... ![]()
Beato Pino Puglisi sacerdote e martire È stato la prima vittima di mafia riconosciuta come martire della Chiesa. Il suo ... ![]()
AUGURI all'arcivescovo emerito mons. Vittorio Luigi Mondello nel giorno del suo 87° compleanno! LEGGI LA SUA BIOGRAFIA sul sito della Cattedrale ... ![]()
Santa Irene o Iria religiosa portoghese venerata come martire alla fine del VI sec. secondo una ‘Vita’ leggendaria era monaca in ... ![]()
San Paolo della Croce fondatore dei missionari passionisti, uno che ha remato contro corrente per tutta la vita, facendo esattamente ... ![]()
Come tutte le domeniche in questo periodo mariano della presenza della venerata effigie di Maria Madre della Consolazione in Cattedrale, ... ![]()
ORARIO delle celebrazioni del sesto SABATO MARIANO della presenza della venerata Icona di Maria Madre della Consolazione in Cattedrale: 6.30 ... ![]()
San Luca evangelista lo “scriba della mansuetudine di Cristo”, come lo ha definito Dante, per il predominio nel suo Vangelo, ... ![]()
Fu il terzo vescovo di Antiochia, in Siria, città che fu la terza metropoli del mondo antico - dopo Roma ... ![]()
Santa Margherita Maria Alacoque promotrice del culto al Sacro Cuore di Gesù. Entrata a 24 anni nel monastero della Visitazione ... ![]()
Santa Teresa d'Avila (1515-1582), prima donna nella storia dottore della Chiesa quando nel 1970 quando Paolo VI la dichiarò “Maestra” ... ![]()
San Callisto I che è stato il 16°#papa dal 217 al 222 morto martire forse in una sommossa popolare contro ... ![]()
Beata Alexandrina Maria da Costa mistica portoghese cooperatrice salesiana. All'età di quattordici anni si gettò da una finestra per difendere ... ![]()
Sono trascorsi cinque anni dall'inizio del ministero pastorale di don Demetrio Sarica in Cattedrale. Il suo insediamento come prevosto della ... ![]()
Il 13 ottobre 1917 è il giorno più importante, l'ultimo, delle apparizioni di Fatima. Dopo essere apparsa per ben 5 volte ... ![]()
Alle ore 19 Adorazione eucaristica guidata mariana, meditando i misteri della vita della Madre di Gesù, subito dopo la S. ... ![]()
San Serafino da Montegranaro (1540 - 1604) fratello laico cappuccino che, come scrive San Giovanni Paolo II, «aveva assimilato così ... ![]()
ORARIO delle celebrazioni del quinto SABATO MARIANO della presenza della venerata Icona di Maria Madre della Consolazione in Cattedrale: 6.30 ... ![]()
San Giovanni XXIII (1881-1963), Papa Roncalli, 261° Papa della Chiesa Cattolica. “Papa buono”, “papa contadino” ma, soprattutto, papa molto amato. Alcuni ... ![]()
San Daniele Comboni (1831-1881) sacerdote che sin da giovane sceglie di diventare missionario in Africa, divenuto poi vescovo e vicario ... ![]()
San Giovanni Leonardi sacerdote fondatore dei Leonardini o Chierici Regolari della Madre di Dio, sepolto a Roma nella Parrocchia di ... ![]()
Auguri a don Sebastiano Plutino Canonico del capitolo Metropolitano della Cattedrale che oggi compie 90 anni! Don Sebastiano Plutino, ... ![]()
Fu una giovane martire di Antiochia, vittima della persecuzione di Diocleziano. Pelagia, quindicenne, testimoniò in modo insolito la sua fedeltà ... ![]()
Il 7 ottobre 2024, festa della Madonna Regina del Rosario, segna l'inizio dell'anno pastorale 2024-2025 con la Consegna del Rosario. ... ![]()
La celebrazione della festività odierna, istituita da S. Pio V per commemorare la vittoria riportata nel 1571 a Lepanto contro ... ![]()
San Bruno o Brunone fondatore dei #certosini nato a Colonia in Germania, e vissuto poi tra la Francia e l’Italia. ... ![]()
Come da tradizione la prima domenica di ottobre alle ore 12 in Cattedrale si recita la Supplica alla Madonna del Rosario di Pompei. ... ![]()
Come tutte le domeniche in questo periodo mariano della presenza della venerata effigie di Maria Madre della Consolazione in Cattedrale, ... ![]()
Santa Faustina Kowalska (1905-1938), la "segretaria della misericordia" scelta come messaggera della Misericordia Divina. Le sue spoglie si trovano nel ... ![]()
ORARIO delle celebrazioni del quarto SABATO MARIANO della presenza della venerata Icona di Maria Madre della Consolazione in Cattedrale: 6.30 ... ![]()
Auguri a monsignor Gianni Latella che compie oggi 90 anni, 63 dei quali dedicati al servizio della Chiesa e del ... ![]()
Il grande santo di Assisi, che lo storico e scrittore, don Enrico Pepe definisce “Patrimonio dell'umanità”, fu riconosciuto da papa ... ![]()
San Dionigi l'Areopagita patrono delle città di Atene e di Crotone dove il suo busto è venerato nella Basilica Cattedrale ... ![]()
Santi angeli custodi e festa dei nonni dal 31 luglio 2005 in questa data perché chi, meglio di un nonno ... ![]()
Santa Teresa di Lisieux carmelitana, santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo, il più giovane Dottore della Chiesa ... ![]()
Dal 1 ottobre la messa vespertina nei giorni feriali viene anticipata alle ore 18 e questo orario resterà in vigore sino al 31 maggio ... ![]()
AUGURI DI BUON ANNIVERSARIO SACERDOTALE all'arcivescovo Fortunato Morrone: quest'anno sono 41 anni da quando il 1 ottobre 1983 è stato ... ![]()
Il mese di ottobre è dedicato al Santo Rosario ed è ricco di avvenimenti mariani. Il giorno 7 ottobre si ... ![]()
San Girolamo Padre della Chiesa e Dottore della Chiesa cui si deve la vulgata in latino della Bibbia. Sacerdote e dottore ... ![]()
Il Martirologio commemora insieme i santi arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele. La Bibbia li ricorda con specifiche missioni: Michele avversario ... ![]()
ORARIO DELLE CELEBRAZIONI di domenica 29 settembre: S. Messa alle ore 7,30 - 9,30 alle ore 11.30 celebrazione in onore ... ![]()
San Venceslao (907 - 929-35) duca di Boemia e martire, venerato come santo sia dalla Chiesa cattolica che dalla Chiesa ... ![]()
ORARIO delle celebrazioni del terzo SABATO MARIANO della presenza della venerata Icona di Maria Madre della Consolazione in Cattedrale: 6.30 ... ![]()
San Vincenzo De' Paoli sacerdote francese fondatore della Congregazione della Missione (Lazzaristi) e, insieme a santa Luisa de Marillac, delle ... ![]()
Santi Cosma e Damiano i santi fratelli gemelli medici taumaturghi detti "anargiri" perché curavano gratuitamente i malati, martiri e patroni ... ![]()
Sante sorelle Aurelia e Neomisia martiri ad Anagni, dove sono custodite le loro reliquie nella Basilica di Santa Maria Assunta ... ![]()
San Pacifico da San Severino Marche sacerdote dei frati minori che si distinse per la penitenza, l'amore della solitudine e ... ![]()
Nel giorno della festa liturgica di San Pio da Pietrelcina, la S. Messa vespertina è preceduta dal S. Rosario meditato ... ![]()
"Sono tutto di ognuno. Ognuno può dire: «Padre Pio è mio». Io amo tanto i miei fratelli di esilio. ... ![]()
Da domenica 22 settembre gli orari delle celebrazioni eucaristiche nelle domeniche e nei giorni festivi, a meno che non sia ... ![]()
STASERA in Cattedrale alle ore 19,30 Concerto "Tra cielo e terra" organizzato dalla Associazione Giovanile Musicale Agimus sezione Città Metropolitana ... ![]()
San Maurizio, comandante della Legione tebea di 6.600 uomini, tutti cristiani e tutti martiri presso Agaunum oggi Saint Maurice in ... ![]()
Riprende dal primo sabato 21 settembre il tradizionale appuntamento con la recita del S. Rosario davanti all'icona mariana, che quest'anno ... ![]()
Matteo, chiamato anche Levi, viveva a Cafarnao ed era pubblicano, cioè esattore delle tasse. Seguì Gesù con grande entusiasmo, come ... ![]()
Da oggi entra in vigore l'orario delle celebrazioni per i sabati mariani in Cattedrale per tutto il tempo della permanenza ... ![]()
Gaetano Catanoso nacque a Chorio di San Lorenzo, nell’Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova, il 14 febbraio 1879 da Antonio Catanoso e ... ![]()
San Francesco Maria da Camporosso (Imperia) il "padre santo", frate cappuccino che a Genova spese la sua vita fra i ... ![]()
Durante la permanenza della venerata Effigie di Maria Madre della Consolazione in Cattedrale, le celebrazioni si svolgono secondo il seguente ... ![]()
San Giuseppe da Copertino patrono degli studenti e degli aviatori, passeggeri di aerei, astronauti. Le sue sacre spoglie riposano nella ... ![]()
GUARDA LE FOTO di Domenico Notaro nella Fotogallery del sito ![]()
OMELIA DELL'ARCIVESCOVO MORRONE Cari fratelli e sorelle, vi saluto tutti nel Signore Gesù e oggi in modo particolare saluto l’Amministrazione ... ![]()
GUARDA IL VIDEO DI FRA ITALO SANTAGOSTINO SU PADRE PIO TV Martirologio Romano: A Córdova nell’Andalusia in Spagna, santa ... ![]()
Anche quest’anno la comunità del Seminario Arcivescovile “Pio XI” si è ritrovata, come di consueto, ai piedi della effigie di ... ![]()
I santi Cornelio e Cipriano sono ricordati dalla Chiesa nello stesso giorno: Cornelio 21° papa e Cipriano vescovo di Cartagine, ... ![]()
Una spada ha trapassato veramente la tua anima, o santa Madre nostra! Del resto non avrebbe raggiunto la carne ... ![]()
GUARDA LE FOTO DI DOMENICO NOTARO nella Fotogallery del sito ![]()
Maria Vergine Madre della Consolazione è la Patrona principale dell’Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova. Reggio Calabria, «da secoli, ha una ... ![]()
Il culto della Madonna della Consolazione è legato a importanti episodi della vita del popolo reggino storicamente accaduti. Si ... ![]()
Celebriamo la festa della santa croce, e così, insieme al Crocifisso, veniamo innalzati e sublimati anche noi (S. Andrea ... ![]()
San Giovanni soprannominato Crisostomo cioè "bocca d'oro" per il fascino della sua eloquenza, patriarca di Costantinopoli e Dottore e Padre ... ![]()
La devozione al nome di Maria nacque in epoca medievale, insieme a quella per il nome di Gesù. Il nome ... ![]()
Sant’Elia Speleota è con San Nilo di Rossano uno dei più importanti rappresentanti del monachesimo bizantino in Italia. La Chiesa ... ![]()
Il 12 settembre l'avvio del nuovo anno pastorale per l'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova quest'anno coincide con l'apertura della ... ![]()
San Nicola da Tolentino, sacedote dell'Ordine degli eremitani di Sant’Agostino o Agostiniani. Le sue reliquie sono venerate nel "Cappellone" del ... ![]()
San Pietro Claver gesuita missionario patrono della Colombia e delle missioni in Africa e fra gli afroamericani. «Schiavo degli Etiopi ... ![]()
Questa celebrazione, che ricalca sul Cristo le prerogative della Madre, è stata introdotta dal papa Sergio I (sec VII) nel ... ![]()
San Grato di Aosta uno dei primi evangelizzatori della Valle d'Aosta nel V sec., secondo vescovo, taumaturgo e patrono di ... ![]()
San Zaccaria profeta autore dell'omonimo Libro dell'Antico Testamento. E’ il penultimo dei dodici profeti minori il cui ministero si svolse ... ![]()
Il Museo diocesano di Reggio Calabria, l' Archivio Storico Diocesano Rc - Bova, la Biblioteca Diocesana Domenico Farias con il ... ![]()
Sono ancora attuali le parole pronunciate da Madre Teresa in Cattedrale durante la sua visita a Reggio nel maggio del ... ![]()
Madre Teresa di Calcutta (1910-1997), fondatrice delle Missionarie della carità. Le sue parole pronunciate in Cattedrale durante la sua visita ... ![]()
Santa Rosa da Viterbo terziaria francescana Proclamata è patrona della città e della diocesi di Viterbo, del Terz’Ordine femminile di ... ![]()
San Gregorio Magno 64° papa, primo monaco a diventarlo, e DottoredellaChiesa, uno dei più grandi Padri nella storia della Chiesa ... ![]()
Ecco il programma completo delle Celebrazioni Mariane 2024: VENERDÌ 13 SETTEMBRE BASILICA DELL'EREMO Ore 21,30 Veglia mariana presieduta dall’arcivescovo Fortunato ... ![]()
Sant'Alberto di Pontida in provincia di Bergamo. Le sue reliquie sono custodite, insieme a quelle di san Guido festeggiato lo ... ![]()
Sant'Egidio abate e taumaturgo che ha il patronato di eremiti, madri, cavalli, foreste, indigenti, mendicanti e disabili. Invocato per il ... ![]()
Sono ricordati insieme perchè, entrambi discepoli di Gesù anche se di nascosto, insieme raccolgono il suo corpo dalla croce e ... ![]()
Il 2 settembre 1928 la nuova Cattedrale di Reggio Calabria, ricostruita e traslata dal sito precedente dopo il terremoto del ... ![]()
Santa Margherita Ward che fa parte di un gruppo di 40 martiri inglesi durante le persecuzioni anti-cattoliche della regina Elisabetta ... ![]()
Giovanni il Battista è l’unico Santo di cui, nell’anno liturgico, si celebrano sia la nascita sia la morte, rispettivamente il ... ![]()
Sant'Agostino d'Ippona padre e Dottore della Chiesa compatrono di Pavia e della Sardegna, Le sue spoglie sono custodite nella Basilica ... ![]()
Santa Monica, madre di sant'Agostino che, rimasta vedova a 39 anni, dedica tutta la sua vita alla conversione del figlio, ... ![]()
Sant'Alessandro patrono della città e della diocesi di Bergamo, città dove subì il martirio della decapitazione. Da comandante di centuria ... ![]()
Domenica 1 settembre nella Celebrazione Eucaristica delle ore 19 presieduta dall'arcivescovo Fortunato Morrone in Cattedrale sarà ammesso tra i candidati ... ![]()
San Ludovico o san Luigi dei Francesi ovvero Luigi IX re di Francia, contemporaneo di San Francesco di Assisi e ... ![]()
Apostolo e martire: l'apostolo a cui viene attribuito il martirio più atroce e il luogo di predicazione più estremo. Il ... ![]()
Santa Rosa da Lima la cui festa è il 30agosto nella messa tridentina. A 20 anni vestì l'abito del Terz'ordine ... ![]()
Nell’ottava dell’Assunta si celebra la memoria della Beata Maria Vergine Regina. Questa festa, istituita da Pio XII nel 1955 al ... ![]()
San Pio X al secolo Giuseppe Sarto, 257º papa della Chiesa cattolica dal 4 agosto 1903 fino alla sua morte. ... ![]()
San Bernardo da Chiaravalle monaco cistercense fondatore della celebre Abbazia di Clairvaux e di Chiaravalle, venerato da chiesa cattolica anglicana ... ![]()
Sant'Italo martire, un santo quasi sconosciuto, probabilmente morto martire sotto Diocleziano. Anche se non si sa molto sulla vita di ... ![]()
Elena, madre dell'i9mperatore Costantino, sormai già anziana, intraprese un viaggio in Palestina allo scopo di visitare i luoghi santi. Sarà ... ![]()
Chiara, detta anche della Croce, monaca agostiniana, mistica e taumaturga, nata nel 1268 a Montefalco in provincia di Perugia in ... ![]()
San Rocco, terziario francescano, taumaturgo e pellegrino da Montpellier a Roma, dove rimase tre anni curando gli ammalati all'Ospedale di ... ![]()
Quello dell'Assunzione della B.V. Maria in cielo è, in ordine di tempo, l’ultimo dogma definito della Chiesa cattolica, quasi un ... ![]()
Ecco l'orario delle celebrazioni in Cattedrale per la Solennità dell'Assunta, cui la Basilica Cattedrale è dedicata: 14 agosto Messa Prefestiva ... ![]()
San Massimiliano Maria Kolbe, sacerdote e francescano polacco fondatore della Milizia dell'Immacolata che ad Auschwitz diede la propria vita al ... ![]()
Santi Ponziano, papa dal 230 al 235, e Ippolito, sacerdote teologo divenuto antipapa perchè non condivideva le scelte pastorali di ... ![]()
Era la sera del 14 agosto di 10 anni fa quando al termine dei lavori di restauro, durati poco più ... ![]()
Santa Giovanna Francesca de Chantal legata indissolubilmente a san Francesco di Sales, suo direttore e guida spirituale, di cui fu ... ![]()
Chiara, nata nel 1194 dalla nobile e ricca famiglia degli Offreducci, conquistata dall'esempio di san Francesco fugge da casa per ... ![]()
San Lorenzo diacono e martire che ha incarnato un modello concreto di servizio nella Chiesa tanto da essere additato come ... ![]()
S. Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein 1891-1942) vergine e martire carmelitana, compatrona d'Europa, “una personalità – ha detto di ... ![]()
San Domenico di Guzmán fondatore dell'Ordine dei Frati Predicatori o domenicani, uno dei più importanti della Chiesa, convinto che bisognasse ... ![]()
San Gaetano da Thiene, invocato come il "Santo della Provvidenza", fondatore dei Teatini Le sue reliquie sono venerate nella chiesa ... ![]()
La Trasfigurazione del Signore comunemente la interpretiamo come un momento forte di incoraggiamento e consolazione che Gesù offre ai discepoli ... ![]()
Sant'Emidio, primo vescovo e martire cefaloforo, patrono della città e della Diocesi di Ascoli Piceno e delle cittadine di Leporano ... ![]()
Più noto come il Santo curato d'Ars, San Giovanni Maria Vianney, sacerdote patrono dei sacerdoti. Il suo corpo incorrotto è ... ![]()
sant'Aspreno primo vescovo di Napoli tra la fine del I secolo e gli inizi del II. E' uno dei più ... ![]()
Santa Maria degli Angeli è uno dei titoli con cui si onora la Vergine Maria. Tale titolo mariano si diffuse ... ![]()
Dal mezzogiorno dell'1 alla mezzanotte del 2 agosto è possibile conseguire l'Indulgenza Plenaria detta della Porziuncola o Perdono di Assisi ... ![]()
Il paradiso di Dio, per cosi dire, è il cuore dell’uomo. Dio vi ama? Amatelo. (…) Prendete il costume ... ![]()
Il grande protagonista della Riforma cattolica nel XVI secolo, nacque ad Azpeitia, un paese basco, nel 1491. Era avviato alla ... ![]()
Dal 30 luglio 2024, sino a data da destinarsi, non viene celebrata la S. Messa mattutina delle ore 9.00 nei ... ![]()
San Pietro Crisologo dottore della chiesa. Eletto nel 432 vescovo di Ravenna, capitale dell’impero d’Occidente, direttamente dal papa Sisto III ... ![]()
Marta, sorella di Maria e di Lazzaro, tutti e tre commemorati oggi anche se solo la memoria di Marta è ... ![]()
Sant'Alfonsa dell'Immacolata Concezione è la prima santa cristiana nata in India. Si procurò una ferita ai piedi per sfuggire a ... ![]()
Beata Maria Maddalena Martinengo abbadessa cappuccina dotata in vita di carismi celesti e di una visibile conformità a Cristo Crocifisso. ... ![]()
Anna e Gioacchino sono i genitori della Vergine Maria. Sono una coppia avanti negli anni e non hanno figli, fino ... ![]()
E’ detto “Maggiore” per distinguerlo dall’apostolo omonimo, Giacomo di Alfeo. Con suo fratello Giovanni, che diventerà l'evangelista, sono figli di ... ![]()
Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento con la preghiera nei Sabati Mariani che precedono la festa patronale al Santuario della Madonna ... ![]()
"La tua preghiera privata con il Signore ti mette nel cuore del Signore, la tua preghiera ... ![]()
Santa Brigida di Svezia compatrona d'Europa, donna di azione e di contemplazione. "Una grande figura di donna, di sposa, di ... ![]()
Santa Maria Maddalena o di Magdala, guarita da Gesù che le apparve risorto: poté vederlo solo lei che che non ... ![]()
San Lorenzo da Brindisi, sacerdote proclamato Dottore della Chiesa da papa Giovanni XXIII, con la qualifica di doctor apostolicus. Entrato ... ![]()
sant'Elia profeta, uomo virtuoso e austero, che veste un mantello di pelle di cammello sopra un grembiule stretto ai fianchi, ... ![]()
San Simmaco 51° vescovo di Roma e papa dal 498 al 514 è il papa dello scisma nella lotta contro ... ![]()
San Federico di Utrecht, vescovo di Utrecht e martire venerato anche dalla Chiesa anglicana. Eletto vescovo di Utrecht tra l’825 ... ![]()
Sant'Alessio patrono dei mendicanti e dei pellegrini. Della sua vita vi sono tre versioni: la leggenda siriaca, la leggenda greca, ... ![]()
Nel giorno della festa liturgica. martedì 16 luglio 2024, alle ore 19 celebrazione eucaristica solenne presieduta dall'arcivescovo Fortunato Morrone nella ... ![]()
E' una festa mariana molto importante nella Tradizione della Chiesa: la Madonna del Carmelo, una delle devozioni più antiche e ... ![]()
San Bonaventura vescovo e dottore della Chiesa soprannominato Doctor Seraphicus, un colosso della santità francescana tanto da essere definito secondo ... ![]()
San Camillo de Lellis fondatore dei Camilliani è patrono degli infermieri, degli ammalati, degli ospedali e della sanità militare. Fonda ... ![]()
Sant'Enrico II imperatore è patrono delle teste coronate per la sua rettitudine nel governare. Cresciuto in un ambiente cristiano, il ... ![]()
Domenica 14 luglio, in occasione della Giornata Regionale dei Giovani alle ore 9,30 ci sarà la celebrazione presieduta dall'arcivescovo Fortunato ... ![]()
Ermagora fu il primo Vescovo di Aquileia, Fortunato il suo diacono. Subirono il martirio durante la persecuzione di Nerone. Ermacora ... ![]()
È il patriarca del monachesimo occidentaleproclamato patrono d'Europa da Papa Paolo VI che lo definisce “messaggero di pace, realizzatore di ... ![]()
Sante Rufina e Seconda sono due sorelle romane che, durante la persecuzione di Valeriano, subiscono il martirio al decimo miglio ... ![]()
Veronica Giuliani è una delle più grandi mistiche della storia. Vive cinquant'anni nel monastero delle Clarisse di Città di Castello ... ![]()
Santi Aquila e Priscilla, la prima coppia missionaria della storia della Chiesa, stretti collaboratori di S. Paolo a Corinto poi ... ![]()
Sabato 13 e domenica 14 luglio 2024 saranno accolti a Reggio Calabria gli adolescenti e i giovani di tutte le ... ![]()
Antonino Fantosati vescovo dell'Ordine dei Frati Minori Riformati missionario in Cina dove trova il martirio. E' vicario apostolico dell'Hunan meridionale ... ![]()
Santa Maria Goretti venerata come giovane "martire della purezza" e protettrice delle donne vittime di violenza, è compatrona della Diocesi ... ![]()
S. Stefano di Nicea martire è stato il primo Vescovo della diocesi di Reggio Calabria, secondo antiche tradizioni, lasciatovi nell'anno ... ![]()
Nipote della regina d'Ungheria Elisabetta da poco canonizzata, di cui le viene dato il nome, diventa regina del Portogallo in ... ![]()
Lo incontriamo tra gli Apostoli, senza nulla sapere della sua storia precedente. Il suo nome, in aramaico, significa “gemello”. Ci ... ![]()
San Bernardino Realino sacerdote gesuita è stato nominato patrono di Lecce quando era ancora in vita. E' il 1616 e ... ![]()
Santa Ester, regina di Persia protagonista del libro della Bibbia che porta il suo nome e personaggio della Bibbia ebraica, ... ![]()
"Il Sangue di Cristo è la chiave del Paradiso." (S. Tommaso d’Aquíno ) "Carissimi Fratelli e Sorelle! Inizia oggi il ... ![]()
Proprio all'inizio di questo mese, dedicato a celebrare le glorie e i benefici del Preziosissimo Sangue di Gesù, la Chiesa ... ![]()
Questa memoria liturgica commemora tutti i protomartiri della Chiesa di Roma che subirono il martirio nella stessa persecuzione nella quale ... ![]()
Fin dall’inizio la tradizione cristiana ha considerato Pietro e Paolo inseparabili l’uno dall’altro, anche se ebbero ciascuno una missione diversa ... ![]()
Sant'Ireneo di Lione, vescovo e martire del II secolo, discepolo di san Policarpo che aveva conosciuto direttamente l'apostolo Giovanni evangelista, ... ![]()
San Cirillo d'Alessandria dottore della chiesa considerato il più importante padre della Chiesa alessandrina dopo Atanasio di Alessandria, venerato anche ... ![]()
san Giuseppe Maria Escrivà de Balaguer, sacerdote, fondatore dell’Opus Dei e della Società sacerdotale della Santa Croce. Ha aperto una ... ![]()
San Guglielmo fondatore della Congregazione Benedettina di Montevergine che avrà vita plurisecolare sino a fondersi nel 1879 con la Congregazione ... ![]()
Il 24 giugno si festeggia il cosiddetto “Natale estivo”. La Chiesa celebra la festa di tre natività soltanto: quella di ... ![]()
GUARDA I VIDEO di alcuni stralci del concerto-preghiera sull'account facebook della Cattedrale. momento 1 momento 2 momento 3 ![]()
San Giuseppe Cafasso sacerdote e patrono delle carceri e dei detenuti e dei condannati a morte. Nasce a Castelnuovo d’Asti, ... ![]()
Giovanni Fisher, vescovo e martire, umanista e teologo apprezzato, fu cancelliere dell'università di Cambridge e vescovo di Rochester. Di lui ... ![]()
San Luigi Gonzaga protettore degli studenti. Figlio del marchese Ferrante Gonzaga, già a 10 anni Luigi aveva deciso che la ... ![]()
Sabato 22 giugno verrà ordinato sacerdote in Cattedrale il giovane diacono don Lorenzo Tortorella, proveniente dalla parrocchia protopapale Santa Maria ... ![]()
San Giovanni da Matera, considerato uno dei precursori degli Ordini mendicanti (Francescani e Domenicani) per aver proposto una vita povera, ... ![]()
San Romualdo anacoreta e padre dei monaci Camaldolesi, che, originario di Ravenna della nobile famiglia degli Onesti, profondamente turbato quando ... ![]()
San Calogero eremita, venerato anche dalla Chiesa Ortodossa e patrono di Agrigento e di moltissimi paesi della Sicilia, tanto che ... ![]()
Oggi pomeriggio alle ore 18,30 ultimo incontro di preghiera nell'anno pastorale del Cenacolo di Natuzza, aperto a tutti, con recita del S. ... ![]()
Santi Marciano e Nicandro martiri, patroni di Isernia, Venafro, San Nicandro Garganico (FG) e della Diocesi di Isernia- Venafro. Soldati ... ![]()
Domenica prossima 23 giugno in Cattedrale si terrà il Concerto "Stabat Mater" nella versione musicata da Karl Jenkins per soli, ... ![]()
Santa Giulitta martire con il figlio Quirico durante la persecuzione di Diocleziano intorno al 304 ad Iconio, città della Licaonia, ... ![]()
Siciliano come Santa Lucia, e pure suo contemporaneo, Vito è un giovane santo molto conosciuto e amato, soprattutto in Basilicata. ... ![]()
Il 16 giugno si svolge l’ultimo importante appuntamento dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio dell'anno pastorale, durante il quale ... ![]()
Sant'Eliseo, il più taumaturgico dei profeti dell'Antico Testamento, successore designato del profeta Elia da cui ereditò il carisma della profezia ... ![]()
Sant’Antonio di Padova sacerdote e dottore della Chiesa, il più noto e amato tra i santi nel mondo. Nel 1920 ... ![]()
San Gaspare Bertoni sacerdote a Verona fondò la Congregazione delle Sacre Stimmate del Signore nostro Gesù Cristo, perché i suoi ... ![]()
Era il 12 giugno del 2021 quando mons. Morrone, da una settimana divenuto vescovo nella sua Crotone, prendeva possesso canonico ... ![]()
Il grande Giuseppe, detto Barnaba, personaggio di spicco nella primitiva comunità, chiamato "figlio della consolazione", pur non essendo nel gruppo ... ![]()
San Massimo d'Aveia, patrono principale della città e della diocesi di L'Aquila. Nato nell'antica Aveia, oggi Fossa, nei dintorni de ... ![]()
Sant'Efrem il Siro, diacono e dottore della Chiesa, onorato dalla tradizione cristiana con il titolo di «cetra dello Spirito Santo» perchè ... ![]()
Beato Nicola da Gesturi, religioso cappuccino. Di lui disse papa Giovanni Paolo II all'omelia della messa di beatificazione il 3 ... ![]()
Dopo la festa del Sacro Cuore di Gesù si celebra la festa liturgica del Cuore Immacolato di Maria, di cui ... ![]()
La solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù viene celebrata il venerdì dopo la solennità del Corpus Domini. Quasi a suggerirci ... ![]()
San Roberto di Newminster, abate cistercense fondatore della abbazia da cui deriva il suo nome. La sua storia è legata ... ![]()
San Norberto, definito l’illustre del Nord, arcivescovo di Magdeburgo e fondatore dell'Ordine dei Canonici regolari Premostratensi, è diventato patrono delle ... ![]()
Appuntamento giovedì 6 giugno alle ore 18:30 presso l’Auditorium don Orione della Parrocchia Santuario di S. Antonio di Padova con ... ![]()
AUGURI AL NOSTRO ARCIVESCOVO FORTUNATO! Era il 5 giugno 2021 quando a Crotone veniva consacrato vescovo nel rito presieduto dall’arcivescovo ... ![]()
San Bonifacio di Magonza vescovo e martire, evangelizzatore della Germania e dei Paesi Bassi di cui è patrono. Appartenente a ... ![]()
San Filippo Smaldone sacerdote fondatore della Congregazione delle Suore Salesiane dei Sacri Cuori per l'educazione dei sordomuti ai quali si ... ![]()
Santi Carlo Lwanga e altri ventuno compagni protomartiri dell’Africa canonizzati da Paolo VI il 18 ottobre 1964. Nel 1934, Carlo ... ![]()
GUARDA LE FOTO di Domenico Notaro nella FOTOGALLERY del sito GUARDA IL VIDEO con la riflessione dell'arcivescovo Morrone sul sagrato della ... ![]()
San Felice da Nicosia (Enna) di umilissime origini e analfabeta, diventato religioso cappuccino svolge le più umili mansioni. Quando i ... ![]()
Da mercoledì 5 giugno in Cattedrale entra in vigore l'orario estivo, che sarà valido sino al 30 settembre p.v. Quest'anno ... ![]()
Domenica 2 giugno alle ore 18 celebrazione eucaristica presieduta dall'arcivescovo Fortunato Morrone e, a seguire, attorno alle ore 19,30, partirà ... ![]()
Ecco il programma della visita pastorale dell'arcivescovo Fortunato Morrone nella zona pastorale di Reggio Centro, di cui fa parte la ... ![]()
San Giustino martire patrono dei filosofi insieme a Caterina d'Alessandria. A lui si deve la più antica descrizione ... ![]()
Sacro Cuore di Gesù, confido in Te!; Dolce Cuore del mio Gesù, fa ch’io t’ami sempre più!; O Gesù di ... ![]()
"Maria ci insegna a ringraziare di più, e con cuore più affettuoso, il Signore per tutto quello che ... ![]()
Santa Giovanna d'Arco, Jeanne d’Arc, detta la pulsella d'Orleans, patrona di Francia. Era una ragazza analfabeta che faceva la guardiana ... ![]()
Si festeggia il giorno della sua ordinazione sacerdotale, mentre nella diocesi di Milano il 30 maggio, giorno della sua Prima ... ![]()
Beata Margherita Pole, contessa di Salisbury e madre del cardinal Reginaldo, che non ebbe paura di opporsi al divorzio del ... ![]()
San Gonzaga Gonza, martire in Uganda a soli 24 anni il 27 maggio 1886 assieme al gruppo guidato da Carlo ... ![]()
«Ci impegniamo noi, non gli altri. Il mondo si muove se noi ci muoviamo…ci impegniamo perché noi crediamo nell’Amore, la ... ![]()
San Filippo Neri chiamato comunemente il “santo della gioia” ma anche “giullare di Dio”, fondatore degli Oratori, animatore di carità ... ![]()
San Beda, chiamato “il Venerabile” per sapienza e saggezza, sacerdote e Dottore della Chiesa, uno dei maggiori se non "il ... ![]()
Sant' Amalia martire di Tavio fa parte di un gruppo di martiri trucidati ad Alessandria d'Egitto durante la persecuzione di ... ![]()
Beata Maria Gargani, Beata Maria Crocifissa del Divino Amore, è la prima figlia spirituale di San Pio da Pietrelcina a ... ![]()
Sabato 25 maggio farà tappa in Cattedrale il trekking urbano sulle orme di San Paolo da Siracusa a Roma. Organizzato ... ![]()
Santa Rita da Cascia “Gemma dell’Umbria”. I suoi furono giorni di un secolo tragico per le lotte fratricide, le pestilenze, ... ![]()
San Vittorio di Cesarea, unico santo portatore di questo nome, soldato romano che ha subito il martirio a Cesarea di ... ![]()
Sabato prossimo 25 maggio arriverà in Cattedrale la reliquia di san Gaetano Catanoso, patrono della provincia di Reggio Calabria. Questo ... ![]()
Un legame preferenziale si è stabilito tra San Paolo e la Chiesa reggina. Essa vanta infatti la sua origine dalla ... ![]()
San Bernardino da #siena, predicatore della devozione al Santissimo Nome di Gesù che diffondeva con le tavole con il cristogramma ... ![]()
La Memoria di Maria Madre della Chiesa cade il lunedì dopo la Pentecoste, giorno in cui nasce la Chiesa. "Come ... ![]()
Oggi pomeriggio alle ore 17,30 incontro di preghiera mensile del Cenacolo di Natuzza. aperto a tutti, con recita del S. ... ![]()
San Crispino da Viterbo, al secolo Pietro Fioretti, entra nell’Ordine dei Frati Minori cappuccini nel 1693. Per 40 anni vive ... ![]()
San Felice da Cantalice, religioso dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, di austerità e semplicità mirabili, che per quarant’anni a Roma ... ![]()
«Lo Spirito ci invita… a metterci in gioco, per seminare Speranza e Pace» è il tema scelto per la riflessione ... ![]()
San Pasquale Baylon il santo francescano adoratore e apostolo del SS. Sacramento, soprannominato per questo "serafino dell' Eucaristia", patrono dei Congressi ... ![]()
Sant'Ubaldo, vescovo e patrono della Diocesi di Gubbio, che riposa nella basilica a lui intitolata, sulla cima del Monte Ingino ... ![]()
Sant'Isidoro l'agricoltore, protettore degli agricoltori e dei raccolti e patrono di Madrid. Nella Catedral de Santa María la Real de ... ![]()
Mercoledì 15 maggio alle ore 16,30 in Cattedrale sarà presentato il restauro del prezioso disegno preparatorio per la vetrata dell’abside ... ![]()
Di lui si parla nel primo capitolo degli Atti degli apostoli, quando viene chiamato, dopo l’Ascensione del Signore, a ricomporre ... ![]()
Era il 13 maggio 2023 e don Antonio Alvaro in occasione del suo 60° anniversario sacerdotale, ha voluto donare alla ... ![]()
Il 13 maggio si celebrano le apparizioni della Vergine Maria a Fatima, in Portogallo, nel 1917, a tre pastorelli: Lucia, ... ![]()
San Leopoldo da Castelnuovo Mandic, sacerdote cappuccino, santo della confessione, pioniere dell'ecumenismo spirituale, patrono dei malati colpiti da tumore. Piccolo ... ![]()
Celebrazioni eucaristiche nella Solennità dell'Ascensione del Signore in Cattedrale: ore 7,30 ore 9,15 con le Prime Comunioni dei bambini delle ... ![]()
Sant'Ignazio da Laconi, il santo più venerato in Sardegna, al secolo Vincenzo Peis, frate cappuccino questuante che ovunque portava il ... ![]()
San Giobbe, figura biblica indicata come modello di santità e di pazienza: è protagonista del libro dell’Antico Testamento che prende ... ![]()
Discendente della casa reale di Davide, Sant’Isaia è il maggiore dei cosiddetti “Grandi Profeti” di Israele. Vissuto circa ottocento anni ... ![]()
San Vittore martire, patrono dei carcerati, degli esuli, dei profughi. Ha dato il nome al famoso carcere di Milano vicino ... ![]()
In Cattedrale l'8 maggio, come da antica tradizione, alle ore 12.00 si recita la Supplica alla Madonna del Rosario, in contemporanea con ... ![]()
La devozione alla Beata Vergine Maria mediante il Rosario risale al secolo XIII, quando venne fondato l’ordine dei Domenicani. Furono ... ![]()
Santa Rosa Venerini, fondatrice della Congregazione Maestre Pie Venerini. Nasceva grazie a lei nel 1685 a Viterbo la scuola delle ... ![]()
San Pietro Nolasco, sacerdote fondatore dell' Ordine della Beata Maria Vergine della Mercede - frati Mercedari, che aveva come scopo la ... ![]()
San Nunzio Sulprizio, morto a soli 19 anni, considerato il protettore dei giovani operai, degli invalidi e delle vittime sul ... ![]()
Oggi è la Giornata della Festa della Carità per i Gruppi di Preghiera di Padre Pio, l'anniversario della loro fondazione ... ![]()
Oggi nella Concattedrale di Bova "S. Maria dell'Isodia" celebrazione presieduta dall'arcivescovo Fortunato Morrone alle ore 10, 30 con amministrazione del ... ![]()
Beato Tommaso da Olera frazione di Alzano Lombardo, al secolo Tommaso Acerbis, umile frate cappuccino conosciuto come “frate della questua” ... ![]()
Due apostoli festeggiati insieme, Filippo e Giacomo, nel giorno in cui, nel VI sec., le loro reliquie, portate da Gerapoli ... ![]()
Sant'Atanasio detto il Grande, vescovo di Alessandria d'Egitto e Dottore della Chiesa. Dedica tutta la sua vita alla tenace difesa ... ![]()
Inizia il mese dedicato alla Madonna e molto caro alla pietà popolare. Tante parrocchie e famiglie, sulla scia di tradizioni ... ![]()
Nel Vangelo Gesù è chiamato 'il figlio del carpentiere'. In modo eminente in questa memoria di San Giuseppe si riconosce la ... ![]()
San Giuseppe Benedetto Cottolengo sacerdote che a Torino aprì le Piccole Case della Divina Provvidenza, prima per i malati rifiutati ... ![]()
Santa Caterina da Siena (1347-1380), vergine e dottore della Chiesa, patrona d'Italia e d'Europa. Si sforzò di conoscere Dio in ... ![]()
Santa Gianna Beretta Molla una donna moderna, un esempio di come la santità possa essere trovata nella quotidianità della propria ... ![]()
Santa Zita vergine, la domestica diventata santa e patrona di Lucca, delle domestiche, delle casalinghe e dei fornai. Fin da bambina ... ![]()
Il maestro reggino Alberto Brigandì musicista, arrangiatore, compositore, produttore, tastierista e organista, attualmente direttore musicale della chiesa di St. Joseph's ... ![]()
Santi Guglielmo e Pellegrino padre e figlio, patroni di Foggia, dove erano giunti in pellegrinaggio da Antiochia. Le loro reliquie ... ![]()
Il maestro reggino Alberto Brigandì musicista, arrangiatore, compositore, produttore, tastierista e organista, attualmente direttore musicale della chiesa di St. Joseph's ... ![]()
Figlio della vedova benestante Maria, che metteva a disposizione del Maestro la sua casa in Gerusalemme e l’annesso orto degli ... ![]()
San Fedele da Sigmaringen, al secolo Marco Reyd, sacerdote e #martire, il primo frate cappuccino martire e anche il più ... ![]()
L'origine dell'antichissimo culto reggino a San Giorgio risale agli inizi dell'XI secolo ed è legato all'episodio che portò Reggio Calabria ... ![]()
Oggi pomeriggio incontro del Gruppo di Preghiera di Padre Pio "Madre della Consolazione" della Cattedrale con il seguente programma: ore ... ![]()
San Leonida martire padre del famoso Origene, l'esegeta commentatore della Bibbia più profondo e originale dell'antichità cristiana. Era un maestro ... ![]()
San Corrado da Parzham al secolo Giovanni Birndorfer che trascorse tutta la sua vita di religioso cappuccino facendo il portinaio ... ![]()
Stamattina si è svolto in Cattedrale un piccolo rito di presentazione e benedizione dei bambini che si stanno preparando per ... ![]()
Santa Sara di Antiochia martire condannata dall'imperatore Diocleziano ad essere arsa viva con i suoi figli che aveva voluto battezzare ... ![]()
San Leone IX 152º papa dal 1049 alla sua morte nel 1054. Fu il quarto papa tedesco. Il suo pontificato ... ![]()
Il momento conclusivo della celebrazione in suffragio dell'amato arcivescovo Giovanni Ferro, presieduta da mons. Giovanni Latella nel giorno della sua ... ![]()
San Galdino compatrono della città di Milano di cui fu arcivescovo nel momento cruciale della ricostruzione dopo la distruzione operata ... ![]()
Oggi alle 18 in Cattedrale eucaristica in suffragio dell'amato vescovo mons. Giovanni Ferro, oggi venerabile, presieduta da mons. Umberto Giovanni ... ![]()
Stasera la celebrazione in Cattedrale è stata presieduta dal vescovo di Atene mons. Theodoros Kontidis. Ha concelebrato anche il vescovo ... ![]()
Venerdì pomeriggio alle ore 18 prenderà parte alla S. Messa in Cattedrale, presieduta dall'arcivescovo Fortunato Morrone, la delegazione della Caritas ... ![]()
Quest'anno la solennità dell'Annunciazione del Signore stata spostata dal 25 marzo all'8 aprile per la coincidenza con la Settimana Santa. ... ![]()
Il giorno successivo alla Pasqua, detto comunemente Pasquetta, è chiamato anche lunedì di Pasqua, e nel calendario liturgico cattolico, lunedì ... ![]()
L’arcivescovo Fortunato Morrone ha presieduto la liturgia pontificale in occasione della Solennità di Pasqua alle ore 11 in Cattedrale e, ... ![]()
Quando la città dello stretto è avvolta nel buio ed attende di poter celebrare il mistero pasquale nella Veglia della ... ![]()
VIA CRUCIS in piazza Duomo GUARDA LE FOTO di Domenico Notaro nella FOTOGALLERY del sito GUARDA IL VIDEO della riflessione ... ![]()
«Nel Duomo vecchio di Molfetta c’è un grande crocifisso di terracotta. L’ha donato, qualche anno fa, uno scultore del luogo. ... ![]()
Morrone: "in questo cammino sinodale che tutti ci vede insieme dietro di te Signore, concedi allora a noi tuoi ... ![]()
L'arcivescovo Fortunato Morrone compie il gesto della lavanda dei piedi a due famiglie della Equipes Notre Dame della Consulta delle ... ![]()
Dopo aver benedetto i ramoscelli di ulivo e le palme della folla di fedeli in piazza S. Agostino, e prima ... ![]()
In questo ultimo venerdì di quaresima si conclude la preghiera della Via Crucis, sempr animata dai gruppi ... ![]()
I riti della Settimana Santa iniziano con la Domenica della Palme. Ecco il programma delle celebrazioni in Cattedrale: SETTIMANA ... ![]()
Tema della quinta domenica di quaresima: PARTECIPARE e CUSTODIRE il dono della vita. dal sussidio pastorale diocesano: Lo stile ... ![]()
In questo quinto venerdì di quaresima, sino al 22 marzo prossimo, prosegue la preghiera della Via Crucis, sempre animata dai ... ![]()
La famiglia del Seminario arcivescovile Pio XI e la comunità diocesana reggina si preparano a vivere uno dei primi momenti ... ![]()
Nell'anno della preghiera voluto da papa Francesco, domenica prossima 17 marzo si terrà alla basilica santuario dell'Eremo un convegno organizzato ... ![]()
Tema della quarta domenica di quaresima dal sussidio diocesano: "Amare" e custodire...la luce della fede! ...Carissimi coniugi, formando la ... ![]()
In questo quarto venerdì di quaresima, sino al 22 marzo prossimo, prosegue la preghiera della Via Crucis, sempre animata dai ... ![]()
Tema della terza domenica di quaresima dal sussidio diocesano: CREDERE e CUSTODIRE la gratuità dell'amore. Credere significa valorizzare tutto quello ... ![]()
In questo terzo venerdì di quaresima, sino al 22 marzo prossimo, prosegue la preghiera della Via Crucis, sempre animata dai ... ![]()
Beata Antonia di Firenze fondatrice e prima badessa del monastero dell’Eucaristia delle clarisse a L'Aquila, dove il suo corpo incorrotto ... ![]()
In Cattedrale oggi pomeriggio alle ore 18 in occasione del trigesimo della nascita al cielo di don Antonio Alvaro sarà ... ![]()
Tema della seconda domenica di quaresima dal sussidio diocesano: Obbedire deriva dal latino "ob-audire". Che significa: ascoltare stando ... ![]()
La celebrazione vespertina di sabato 24 febbraio è stata occasione di ritrovo per i gruppi parrocchiali AGESCI e MASCI per ... ![]()
Si rinnova anche quest'anno il tradizionale e atteso appuntamento diocesano con la Giornata del Seminario, all'insegna della preghiera e del ... ![]()
In questo secondo venerdì di quaresima, sino al 22 marzo prossimo, prosegue la preghiera della Via Crucis in Cattedrale sempre ... ![]()
Durante la messa mattutina della prima domenica di quaresima è stato incastonato un momento particolare per tutta la comunità parrocchiale: ... ![]()
Tema della prima domenica proposto dal sussidio pastorale diocesano: Ascoltare e dialogare non è mai rinunciare alle proprie convinzioni, ma ... ![]()
Riprende da oggi, primo venerdì di quaresima, e prosegue per tutti i venerdì sino al 22 marzo prossimo, la pratica ... ![]()
Il primo appuntamento del tempo quaresimale è quello del Mercoledì delle ceneri (14 febbraio) Orari SS. Messe: 7:30 - 9:00 ... ![]()
VIDEOMESSAGGIO DELL'ARCIVESCOVO MORRONE: La parola chiave scelta è «passione». L'immagine che viene subito alla mente è «Gesù sofferente». Passione però ... ![]()
Ecco le celebrazioni previste in Cattedrale per l'inizio del tempo quaresimale. S. Messe ore 7,30 - ore 9.00 Alle ore 16.00 Liturgia della Parola con ... ![]()
Così come già fatto lo scorso anno, la diocesi mette a disposizione alcuni strumenti con l’intento di offrire alle comunità ... ![]()
Nel tempo e nel contesto culturale in cui viviamo, immersi in una inarrestabile tendenza individua-lista, questa parola illumina la fatica ... ![]()
L’arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova partecipa alla Giornata Mondiale del Malato con due diversi momenti: 11 febbraio ore ... ![]()